Photo de l'auteur
292+ oeuvres 2,656 utilisateurs 34 critiques 8 Favoris

Critiques

Affichage de 1-25 de 34
This title is another example of a work by D'Annunzio to feature a Nietzschean 'higher type, but he doesn't harp on about this dubious type, its more apparent in the character's actions than any overt philosophical stance. Its clear D'Annunzio identified with this figure from the biographical details of his life, but if we can separate the sometimes repellant author from the work we're left with a thrilling psychological study, like a decadent Dostoyevsky, with a penetrative insight into human affairs, so acute it must have come from personal introspection. The anti-hero Tullio knows his actions are reprehensible by any decent moral standard but he is compelled to act according to his own dictates precisely because he is a Nietzschean. To give D'Annunzio some credit I don't think he holds Tullio in a necessarily favourable light and it gives thought to the consideration that in the author's lucid moments he had some misgivings about his own philosophy even though the trajectory of his life seems to belie this. Anyway, as a reading experience, this could hardly be bettered, its both entertaing and disturbing. Much of the narrative is focused on the internal monologue of Tullio as he faces moral decisions and a life in turmoil as he faces the fact that much of the tragic events described are self-created as the plot builds and builds into a shocking finale with an exquisite style in the decadent mould. I preferred this to The Triumph of Death, it seemed paradoxically a more human story despite the horrible actions described.
 
Signalé
Kevinred | Feb 27, 2024 |
It seems impossible not to preface a review of D'Annunzio without remarking that he wasn't the most admirable of men, not least for his association with Mussolini. Generally I judge a work on it's merits though and there's much to admire in this novel with beautiful writing and just the right amount of scene setting. The descriptions of romantic ardour may seem excessive but this is decadence afterall. There's some really exquisite imagery throughout and he could tell a story with acute psychological insight. The narrator, George, seems to live only for his love interest, swinging between exalted love and outright despair but also afflicted with a lassitude which makes him question life's worth. He is a 'higher type' in the Nietzschean sense and you have to question the character's contempt for the 'lower classes' and his 'disdain for commonplace existence'. An exception is his emotional bond with his sister which seems the most 'real' relationship here, so exalted and unreal seems his possessive and destructive love of his love, Hippolyte. A startling part of the book is a description of a pilgrimage which is replete with grotesque detail of the infirm and George's contempt is evident here, though later he shows tenderness in observing the scene of a drowned boy's death. His obsession with death makes this quite an un-life-affirming read and its philosophy is contentious, but the writing is superb.
 
Signalé
Kevinred | Jun 25, 2022 |
 
Signalé
GiovanyGracia | Jun 24, 2021 |
The Greeks acknowledge me their latest son:
I sucked the dugs of all antiquity;
And still a fiery daemon makes me quiver
 
Signalé
julianblower | Jul 23, 2020 |
 
Signalé
ScarpaOderzo | 7 autres critiques | Apr 13, 2020 |
 
Signalé
ScarpaOderzo | 7 autres critiques | Apr 13, 2020 |
 
Signalé
ScarpaOderzo | Apr 13, 2020 |
 
Signalé
ScarpaOderzo | 3 autres critiques | Apr 13, 2020 |
Frammentario, affannoso. Suggestivo.
 
Signalé
carben | Mar 24, 2020 |
Published in 1889, The Child of Pleasure is the first novel of Gabriele D'Annunzio, who gained fame in Italy and throughout Europe and the U.S. as a novelist, and went on to political fame (or infamy, perhaps) in post-WW I Europe as the founder of a nationalistic movement that inspired Mussolini. At any rate, in the late 19th century, D'Annunzio's topic was the power of beauty and sensuality. His protagonist here, Count Andrea Sperelli, is a young Roman nobleman who lives in and for luxury and for the seduction of beautiful women. The Child of Pleasure is the narrative of Sperelli's adventures in this arena, particularly as it pertains to two extremely beautiful and cultured women. Throughout the tale, D'Annunzio's eye lingers lovingly on the beauties of the natural countryside, Roman architecture, and the items of antiquity that Sperelli and his friends dote upon. Tellingly, these items are all at least 100 years old. There's little of contemporary (to the characters) vintage held up for admiration.

These descriptions of nature and art were interesting to read, but there was little of Count Sperelli's projects or problems that held any fascination for me. This is one of those books I read more out of an intellectual curiosity about the book's place in the history of literature than from a desire to know, or expectation to enjoy, the story. D'Annunzio himself throughout the tale speaks of Sperelli's gradual and eventually complete abdication of moral purpose or conscience, so at least we're not meant to admire the character, even if we are somehow to empathize with his delight in the purely physical/sensual world. Few modern readers will do so, I think.

One factor that gave me the energy to push through with this novel was the fact that I bought the book four years ago while on vacation in Turin on a glorious avenue of bookstalls and other shops called the Via Po.
1 voter
Signalé
rocketjk | 7 autres critiques | May 16, 2019 |
Nothing too out of the ordinary.
 
Signalé
DanielSTJ | 3 autres critiques | Dec 24, 2018 |
"Everywhere, roses roses roses drifted down, slowly, densely, delicately, like snowfall at dawn"
__________
In my opinion, Penguin should have chosen a different photo for the cover of this book.

You would be forgiven if, seeing the actual cover, you mistake the book (Englished as Pleasure) as an addition to the Italian corpus of erotic works (which include Boccaccio's The Decameron, and Aretino's Ragionamenti), or even an Italian Fanny Hill.
_____
"D'Annunzio's place in the pantheon of great Italian poets is widely acknowledged, but it is easy to forget that such major twentieth-century authors as James Joyce and Marcel Proust were great admirers of his novels."
_____
But you wouldn't be more wrong. There are provocative parts (which this translation faithfully restores), to be sure, but D'Annunzio's Pleaure is a beautifully written novel which among other things, I would describe as Aesthetic Bliss.
_____
"One of the many striking things about reading Pleasure is its obsessive interest in things, in the buying and possessing of beautiful objects, of furniture and décor, drapes, bowls, bric-a-brac. Sperelli is obsessed with surrounding himself with beautiful things . . ."

"The protagonist, Andrea Sperelli, is an alter ego of the young D'Annunzio: a poet and refined aesthete, a slave to beauty and pleasure . . . "

"Displaying a delicate spirit inclined toward things of intelligence, toward rarity of taste, toward aesthetic pleasure."
__________
A more appropriate image for the front cover, perhaps, could be a detail from The Roses of Heliogabalus by Sir Lawrence Alma-Tadema:



"There was a rainfall of roses in the sky"

The symbolic use of roses are employed very often by D'Annunzio,

"The recurring references to roses in this novel are significant. Roses have many meanings, but with regard to this novel, there are two that are most significant: that of symbolizing the female sex organs, and that of being associated with the Virgin Mary. In this novel, which frequently juxtaposes the sacred and the profane, the rose could be seen to be the most representative symbol of this juxtaposition."

and both the book and painting are set in Rome; although perhaps the main character would object, preferring a more modern depiction of the eternal city:

"Rome was his great love: not the Rome of the Caesars but that of the popes; not the Rome of the arches, of the thermal baths, of the forums, but the Rome of the villas, of the fountains, of the churches. He would have given the entire Colosseum for Villa Medici, Campo Vaccino for Piazza della Spagna, the Arch of Titus for the Fountain delle Tartarughe. The princely magnificence of the Colonnas, of the Dorias, of the Barberinis attracted him vastly more than the ruins of imperial grandeur."

"The world that D'Annunzio describes is the Rome of the nineteenth century, only recently the capital of Italy, with one foot in the old papal Rome, a sleepy, provincial, but extravagantly beautiful city dominated by the old aristocracy, and a newer world of lawyers, politicians, and a rising bourgeoisie. D'Annunzio—the lover of beauty—sides clearly with the first over the second."

__________
I enjoyed this a lot and it's one of my favourite novels.

"The young man felt his soul overcome by it."

D'Annunzio's writing is a joy to read; it has a beautiful, flowing quality which washes over you:

"Have you ever seen certain sweetmeats from Constantinople, as soft as dough, made from bergamot, orange blossom, and roses, which perfume your breath for the rest of your life?"

But I enjoyed the story on various levels,

"Oh, the story . . . is a marvel! Anabasis was nothing compared with this!"

and for multiple reasons. One of which is the immersive scenes he conjures up with his meticulously detailed descriptions of objects and people.

"My eyes were mistaken, drunk on perfumes. "

Another is that it combines two things very close to my heart: aesthetics

"Art! Art! Here was the faithful Lover, always young, immortal; here was the Source of pure joy, forbidden to the multitude, conceded to the elect; here was the precious Food, which makes man similar to a god. How could he have drunk from other cups after bringing his lips to that one?

and the city of Rome.

"Divine Rome!"

"How marvelous! You are right to be so in love with Rome."

_____
I also feel like Andrea and I have a little in common

"By nature of his taste, he sought out multiple aspects of enjoyment . . . the complex delight of all the senses, intense intellectual emotion, abandons of sentiment, impulses of brutality. And because he sought out these things with skill, like an aesthete, he naturally drew from the world of objects a great part of his exhilaration."
__________
I could go on and on, but for the sake of brevity, I'll leave you with some information about the author from the Introduction:

"Having imbibed some Nietzsche, D'Annunzio saw himself as a kind of superman and was not content with mere literary fame . . . "The world . . . must be persuaded that I am capable of anything," he wrote during his first electoral campaign."

"The creation of his persona was D'Annunzio's principal vocation in life and art. He regarded life itself as a work of art. "Life imitates Art, far more than Art imitates Life", wrote Oscar Wilde, with whom D'Annunzio had much in common. In Pleasure, published in 1889 when D'Annunzio was only twenty-six, he created an exceptionally complex game of life and art imitating each other in infinite regression, like a pair of opposing mirroprs in which it is impossible to distinguish the object from the reflection."

__________
"The true reader is not really the one who buys me, but the one who loves me."

"True glory is posthumous, and therefore not able to be enjoyed."
___________
"I like it!"
 
Signalé
EroticsOfThought | 7 autres critiques | Feb 28, 2018 |
testo importane per la visione erronea dell'autore sugli anni 1830
 
Signalé
quinsaca | Jan 23, 2018 |
“tra l’ebbrezza di ieri e quella d’oggi, non vi è stato per me che supplizio corporale e inquietudine interiore. La grazia del tuo volto attento sembrava modellarsi sulla mia sofferenza. Mai tu m’avevi preso tra le tue braccia con tanta dolcezza.”

Non esiste un d’Annunzio pubblico e uno privato, almeno nei vari epistolari che il Vate intrattenne con le sue amanti, lo confermano anche queste lettere dissepolte e pubblicate solo in parte privilegiando il lato letterario nella scelta. In una delle ultime lettere, a supporto della teoria di cui sopra, il narcisismo del poeta si spinge fino a richiedere indietro le missive per poterle rileggere dando così una specie di imprimatur alla diffusione del loro contenuto.
Chiaramente stiamo parlando dell’ennesima amante del Vate, ribattezzata con il nome di Jouvence, a cui queste lettere erano indirizzate e… recapitate a mano visto che risiedeva esattamente a Gardone, poco sotto il Vittoriale.
Lo stile unico di d’Annunzio straborba dalle righe di queste lettere, un piccolo esempio è nel titolo del commento, ma quello che desta più interesse sono le ultime epistole che salgono nei toni facendo emergere l’acredine per i contrasti accumulati in un rapporto ormai logoro, merita attenzione, in tal senso, l’ultima lettera che non è di d’Annunzio ma di Angela Lager, detta Jouvence, che, anche se mai spedita, offre uno scorcio caratteriale della donna ed è esplicativa della tensione raggiunta negli ultimi incontri.
Qualche sorriso me l’hanno strappato le varie scuse che il titolare del Vittoriale adduce per diradare gli incontri con l’amante sempre più esigente e possessiva; dal classico mal di testa alla maledizione della sua fama che lo porta ad essere assediato giornalmente da postulanti di ogni tipo.
 
Signalé
barocco | Oct 8, 2017 |
Dei romanzi della rosa "L'innocente" è forse il più ambiguo e crudo, e non solo per la vittima "innocente" che è un bambino, già l'incipit del libro la dice lunga su questo, il protagonista, Tullio Hermil, ricco benestante di alta estrazione sociale, dichiara allegramente di essere sì pentito e preda del rimorso, ma il giudice che potrà giudicarlo non è di questa terra e pur sentendo il bisogno di confessare il suo crimine lascia la sua domanda con una risposta sospesa "A chi?". Su questa domanda si svolge l'intera storia, con uno straordinario gioco di coppia tra Tullio e Giuliana dove tra allontanamenti e riavvicinamenti esplode la sensualità ritrovata, che arriva a stritolare, appunto, colui che, anche innocentemente, si viene a trovare nel mezzo, in questo caso il frutto dell'unico tradimento di Giuliana. E se lo scrittore avesse lasciato lì quella domanda per noi? Cioè per il lettore? Adesso, può darsi che dirò una colossale cavolata, e sarò contento se qualcuno me lo farà notare, ma secondo me quest'opera di d'Annunzio è una grandiosa metafora di quanto ciascuno di noi è disposto a sacrificare nella sua vita in termini di amore, amicizia, affetti, in nome dell'arrivismo, dell'egoismo e del cinismo più sfrenato, senza badare troppo a cosa si frappone nel mezzo, e forse l'innocente è quella parte di noi che senza rendercene conto stritoliamo e uccidiamo ogni giorno, ben sapendo che per questi reati non c'è tribunale su questa terra che ci potrà giudicare...
 
Signalé
barocco | 3 autres critiques | Sep 13, 2017 |
Ma quando mai...

...Gabriele d'Annunzio poteva concepire un suo scritto che non potesse diventare di dominio pubblico! Chiunque lo conoscesse anche solo in minima parte sa bene che questo non era possibile, e se c'è qualche dubbio, una volta ogni tanto, ecco che ci viene in aiuto la preziosa presentazione dell'opera a cura di Federico Roncoroni, il quale per la verità non ci mette molto a demolire la teoria del "Diario Privato" ed a sottolineare invece l'alto grado di letterarietà di questo scritto, ancora troppo poco conosciuto, anche tra i seguaci del Vate.
Certamente leggere Gabriele d'Annunzio che scrive di se stesso e che arriva persino all'autocitazione su un episodio famoso de "Il piacere" fa capire quanto sia difficile ancora oggi stabilire il limite tra la personalità vera, di questo artista, e quella ostentata, sempre che, questo limite ci sia mai stato!!
Attenzione, tutto questo non toglie nulla a quello che è scritto nel libro, all'ansia e all'angoscia che lui provò per Giuseppina Mancini nei giorni in cui si ammalò (Anche per colpa sua!) e che lui seguì fino a che non si fu ristabilita, tant'è che poi consegnò a lei questi scritti dicendogli di decidere lei se farli pubblicare e quando, cosa che fece due anni dopo la morte del poeta, questo oltre che a far comodo economicamente, non poteva certo ledere alla sua onorabilità perchè in quelle pagine c'era scritto che Gabriele d'Annunzio l'aveva amata...
1 voter
Signalé
barocco | 1 autre critique | Jun 21, 2017 |
L'innocente - Trilogia della rosa 2

Dei romanzi della rosa "L'innocente" è forse il più ambiguo e crudo, e non solo per la vittima "innocente" che è un bambino, già l'incipit del libro la dice lunga su questo, il protagonista, Tullio Hermil, ricco benestante di alta estrazione sociale, dichiara allegramente di essere sì pentito e preda del rimorso, ma il giudice che potrà giudicarlo non è di questa terra e pur sentendo il bisogno di confessare il suo crimine lascia la sua domanda con una risposta sospesa "A chi?".
Su questa domanda si svolge l'intera storia, con uno straordinario gioco di coppia tra Tullio e Giuliana dove tra allontanamenti e riavvicinamenti esplode la sensualità ritrovata, che arriva a stritolare, appunto, colui che, anche innocentemente, si viene a trovare nel mezzo, in questo caso il frutto dell'unico tradimento di Giuliana.
E se lo scrittore avesse lasciato lì quella domanda per noi?
Cioè per il lettore? Adesso, può darsi che dirò una colossale cavolata, e sarò contento se qualcuno me lo farà notare, ma secondo me quest'opera di d'Annunzio è una grandiosa metafora di quanto ciascuno di noi è disposto a sacrificare nella sua vita in termini di amore, amicizia, affetti, in nome dell'arrivismo, dell'egoismo e del cinismo più sfrenato, senza badare troppo a cosa si frappone nel mezzo, e forse l'innocente è quella parte di noi che senza rendercene conto stritoliamo e uccidiamo ogni giorno, ben sapendo che per questi reati non c'è tribunale su questa terra che ci potrà giudicare...
1 voter
Signalé
barocco | 3 autres critiques | Jun 21, 2017 |
Trionfo della morte - trilogia della rosa 3

Nel romanzo che chiude questa trilogia, protagonista è la morte esplorata nelle sue varie facce, quella morbosa, nell'osservare quella degli altri, quella che accompagna sempre Giorgio Aurispa nelle sue elucubrazioni e da lui auspicata per porvi appunto fine, quella poi invocata per spezzare la sua schiavitù dall'amore verso Ippolita, quella di Ippolita per rendere reale quello che molti vagheggiano e cioè l'idealizzazione del possesso supremo nella morte della persona amata, e poi quella per lui perfetta, la morte di entrambi per fermare il vortice senza fine dei pensieri nell'estremo atto finale (ma lei non era tanto d'accordo!).
In queste pagine, ma del resto anche negli altri romanzi della trilogia, d'Annunzio con una descrittività maniacale fa dei profondi profili introspettivi dei personaggi, che denotano gli studi da lui fatti sulle scienze, moderne per l'epoca, che sancivano il rapporto tra l'inconscio e i comportamenti del genere umano.
Ci regala poi delle bellissime pagine nel capitolo sulla visita al
Santuario di Casalbordino, di una visionarietà che sconfina nel surreale, fatti ed eventi da lui osservati direttamente.
Su tutto traspare, nelle descrizioni dei luoghi, delle usanze e delle
tradizioni, l'amore per il suo Abruzzo, terra da lui mai dimenticata.
La morte quindi come voluttà estrema, lungamente pensata e poi portata a termine con fredda ed esaltata lucidità per placare le proprie nevrosi e trovare finalmente pace tra le braccia di colei che tutti accoglie indistintamente.
La lettura è molto pesante, le lunghe descrizioni a volte spossano, ma l'italiano di d'Annunzio non ha eguali per ricercatezza, varietà ed eleganza, e questo aiuta molto, per chi sa apprezzarlo, nella lettura di questo libro, che può meritatamente definirsi come un vero e proprio "Trionfo della morte"!
1 voter
Signalé
barocco | 3 autres critiques | Jun 21, 2017 |
Il piacere - trilogia della rosa 1

Autentico capolavoro, questo di d'Annunzio, che era il primo della trilogia della rosa, fiore che indicava il tema della voluttà, e anche unica delle trilogie completata tra quelle che il poeta si era prefisso.
Ancora oggi, a distanza di molti anni, questo libro può essere considerato come un vero e proprio manuale dell'estetica e del bel vivere; la sua pubblicazione nel 1889 spalancò letteralmente, ad un ancora giovane d'Annunzio, le porte del bel mondo della capitale, contribuendo così ad accrescere la sua fama.
Il romanzo è fortemente autobiografico, ma lo è quasi tutta la sua produzione nelle varie fasi della sua vita, solo che qui lui arrivò ad affermare quei principi guida che rappresentavano se stesso.
Andrea Sperelli è lui, l'innamorato dell'estetica dell'anima è lui, ed è lui che in questo lavoro tocca vette altissime di lirismo con la sua prosa, quando descrive lo sguardo di una donna, quando dialoga con il mare, quando fa parlare in prima persona Maria Ferres dei turbamenti che la attraversano, ed è ancora lui che compone quella meravigliosa dichiarazione d'amore, anche se... un po' ambigua.
Altissimo il pathos drammatico che raggiunge la narrazione nel momento topico del romanzo,da cui i protagonisti usciranno entrambi malconci.
E poi Roma, con la sua magia, la sua storia, la sua immensità, quinta fantastica per questo romanzo, ripresa forse in uno dei suoi ultimi momenti migliori.

"Roma, d'innanzi, si sprofondava in un silenzio quasi di morte, immobile, vacua, simile a una città addormentata da un potere fatale. Tutte le case, le chiese, le torri, tutte le selve confuse e miste dell'architettura pagana e cristiana biancheggiavano come una sola unica selva informe, tra i colli del Gianicolo e il Monte Mario perduti in un vapore argentino, lontanissimi, d'una immaterialità inesprimibile, simili forse ad orizzonti d'un paesaggio selenico, che suscitavano nello spirito la visione d'un qualche astro semispento abitato dai Mani. La Cupola di S. Pietro, luminosa d'un singolare azzurro metallico nell'azzurro dell'aria, giganteggiava prossima alla vista così che quasi pareva tangibile. E i due giovini Eroi cignìgeni, bellissimi in quell'immenso candore come in un'apoteosi della loro origine, parevano gli immortali Genii di Roma vigilanti sul sonno della città sacra."

Dedicato a tutti quelli che, come me, subiscono il fascino millenario di questa città straordinaria.
1 voter
Signalé
barocco | 7 autres critiques | Jun 20, 2017 |
Along with A Rebours and The Picture of Dorian Gray, Gabriele D'Annunzio's The Triumph of Death (1894) is one of the foundational texts of the decadence. The hero, Giorgio Aurispa, is the enervated scion of a faded aristocratic family, run to ruin (debauchery, suicide) in the provinces. He is morbidly self-reflexive and forever swooning for new, singular sensations. This hyper-developed sensuality is, of course, marbled with neuroses, and every pleasure bears in train a taint of corruption.

For the highly unlikable Aurispa, as Barbey said of Huysmans, “it only remains for [him] to choose between the muzzle of a pistol and the foot of the cross.” Indeed, the novel opens with, and is punctuated by, instances and fantasies of suicide (conflated and adorned with Roman Catholic imagery). After escaping from the cares of the world (which he is constitutionally unfit to confront) to a rural hermitage, Giorgio arranges a season of total immersion in carnal pleasures with his mistress, Ippolita. For a space, the lovers share a garden of timeless delights, till the fatally perspicacious Giorgio discovers he is naked. He has reached satiety and begins to fear for his immortal soul. He sees in his manner of life only a refined variant of his father’s brutish ruttings. His uncle, his “true father”, a mystic without god (and a suicide) returns to mind as devotional icon. Giorgio swoons to repent, to be cleansed of his vapid indulgences. And of feminine foulness.

In the Triumph of Death, piety has a viper’s sting, leaving the soul rotten and the light of day solemn and funereal. Giorgio Aurispa is one of Nietzsche’s “last men”: larval and ineffectual. Oppressed by the the brute vigor of the commonplace, and with no faith in himself or in the love of another, he despairs for the comforts of Grand Narrative, without which it is impossible to live. He obsesses on the most fanatical aspects of mysticism, on a purely aesthetic Roman Catholicism (dark cathedrals, candles, incense, tortured statuary). Meanwhile, Ippolita, his devoted paramour, follows her lover in everything as loyally as the campagne mudlarks and pot-whallopers do the local mystagogue, who claims to be the new Messiah. She surrenders herself body and soul to his romance of perpetual sensual bliss. She has no suspicion at all that surfeit generates disgust, particularly in those of feeble constitution. As for the rest, I'll say no more, save that Death's triumph was in making its lover pursue it, as though it were hard to get, while all along they were abed and embraced.

Unfortunately, there are only two translations of this novel, both from the 19th century. As I had read complaints of Georgina Harding's (Boni & Liveright), I went with Arthur Hornblow's. In Hornblow's (G. H. Richmond & co.), no one and nothing breathes or inhales, but respires - and the names of the two principal characters are oddly and annoyingly anglicized: George and Hippolite (is Hippolite really less exotic to English readers than Ippolita?). Hornblow's translation is available for free download on the internet.
2 voter
Signalé
Randy_Hierodule | 3 autres critiques | Sep 8, 2015 |
Non avevo mai letto nessuna opera di D’Annunzio, il vate, come lo chiamavano all’epoca; un italiano orgoglioso di essere italiano e che oggi avrebbe sorvolato l’India per invaderla; la mia simpatia per lui nasce dalla forza di volontà, dall’amore per l’impeto, per quel coraggio che io non ho mai avuto ma che devo cercare subito, immediatamente. Il Piacere è il suo primo romanzo ed incontrò subito un grande successo. In una Roma quasi bizantina, divisa tra feste ed intrighi quasi sempre a sfondo sessuale, il protagonista Andrea Sperelli si muove con grande disinvoltura. Il tema principale è quello dei valori, dispersi, anticipando temi che fanno parte dell’attualità di quest’Italia allo sbando. Il libro, comunque, non riesce ad essere avvincente, per buona parte mi annoia, sarà un fatto di stile, di argomenti, ma, comunque, non riesco mai ad appassionarmi. Insomma rimane la stima per lo scrittore abruzzese ma il libro non mi è piaciuto.
 
Signalé
grandeghi | 7 autres critiques | Mar 27, 2014 |
Decadence in fascist Italy could have been a great theme. But the message and plot don't live up to the expectations, remaining what is essentially an overly dramatic but dull story. The social analysis is irrelevant. The language is poor (I read it in Italian), considering the proposed scope.
 
Signalé
Miguelnunonave | 7 autres critiques | Aug 7, 2013 |
Explicit tragoedia adriaca, magister hildebrandus parmensis sonum dedit et choros duxit, magister duilius romanus apparavit spectacula
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Jan 18, 2013 |
Questa breve visita guidata, che raccoglie una scelta d'appunti, impressioni e commenti elaborati dallo scrittore a passeggio per la capitale.
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Jan 18, 2013 |
Ambientata in un remoto Abruzzo campestre, si ispira al celebre quadro omonimo di Michetti. Il complesso intreccio di vicende e conflitti, che vede protagonisti la meretrice Mila, il pastore Aligi e suo padre Lazaro, si conclude tragicamente con il parricidio e la morte drammatica di Mila, che per salvare la vita di Aligi si accusa del suo delitto e viene condannata al rogo. Denominatore comune dell'opera è il dilatarsi della tragedia nel mito, con una profondità e universalità di sentimenti che superano i confini strettamente abruzzesi.

La Figlia di Iorio, è una tragedia complessa e composita che attinge a fonti bibliche e letterarie, al folkloore abruzzese,complessa per l'indeterminatezza dei riferimenti spazio-temporali, per una vicenda che allude ad una iniziazione spirituale, ad una catarsi che si realizza con il sacrificio (il rogo purificatrice) della protagonista. Mila di Codra è la 'Figlia di Iorio', sensuale e ammaliante, figura sacra (l'Angelo muto domina alle sue spalle)e demoniaca (la cui sensualittà spinge a impulsi irrefrenabili ogni uomo che la vede)... Ho imparato ad amare questa tragedia alla seconda, forse alla terza lettura, dopo un attento studio delle sue imprescindibili didascalie. Perchè diventa facile amarla? Perchè l'espressività verbale dell'autore si traduce in una immediata plasticità dell'opera che viene subito impressa nella memoria visiva (ed emotiva) del lettore.
1 voter
Signalé
Cerberoz | 2 autres critiques | Mar 13, 2012 |
Affichage de 1-25 de 34