Photo de l'auteur
17+ oeuvres 96 utilisateurs 2 critiques

Critiques

Il crollo dell’impero romano lascia un pauroso vuoto difficile da colmare, una crisi durata mezzo millennio (tra V e XI secolo) dalla quale, tra assestamenti e trasformazioni, l’Europa si riprende intorno al Mille, sulla spinta di una forte ripresa demografica. Dovrà affrontare un’altra lunga fase negativa con la grande crisi del Trecento, la cui immagine più terribile resta senza dubbio quella della peste nera del 1347-48. Ma queste crisi sono il segnale che il Medioevo va letto come età di transizione tra un’antichità centrata sul Mediterraneo e fondata sulla cultura ellenistico-romana e una modernità che muove alla conquista dell’Atlantico. Un testo di ampio respiro che affronta tutti i temi connessi alla civiltà medievale: l’apogeo e la crisi dei grandi soggetti politici (papato e impero), il rapporto tra città e campagna, il movimento comunale, le dinamiche economiche, la creazione di nuovi spazi materiali e spirituali, la frammentazione dei poteri e il sorgere di signorie e chiusure oligarchiche.
 
Signalé
MareMagnum | Mar 17, 2006 |
 
Signalé
pbth1957 | Nov 19, 2021 |