Photo de l'auteur
13+ oeuvres 41 utilisateurs 3 critiques

Œuvres de Francesco Sabatini

Oeuvres associées

Étiqueté

Partage des connaissances

Date de naissance
1931-12-19
Sexe
male
Nationalité
Italy
Lieu de naissance
Pescocostanzo (L'Aquila), Italy

Membres

Critiques

La più bella lingua del mondo, quella di un celebre verso della Commedia («Le genti del bel paese là dove 'l sì suona», (Inf. XXXIII, vv. 79-80) con il quale Dante si riferisce agli italiani, in un'epoca in cui l'Italia "era" ancora un concetto di là da venire. "Era"? oppure "è" ....?
 
Signalé
AntonioGallo | 2 autres critiques | Nov 2, 2017 |
"Snobismo e pigrizia ci rendono prede delle parole inglesi". Il presidente onorario dell'Accademia della Crusca fa il punto sulle condizioni dell'italiano, minacciato da anglismi e telefonini. In una intervista ha dichiarato senza mezzi termini che "prima di usare una parola di un'altra lingua dobbiamo chiederci; ne conosciamo bene il significato? Ne conosciamo l'esatta pronuncia? E' la grafia corretta? Infine, dobbiamo domandarci: chi ci sta intorno capisce bene questo termine o no?".

Chi non rispetta questi principi "fa una brutta figura e dimostra di non volere solidarietà sociale attraverso la comunicazione ... Si delega ad un altro popolo di pensare per noi, di definire concetti portanti. Dietro le parole vengono le merci: è noto che la colonizzazione linguistica e culturale comporta poi l'accettazione delle merci connesse ... Strumenti come i tablet e i telefonini possono avere anche effetti positivi, ci danno delle possibilità.

Dipende da come si usano. La tecnologia ha aiutato gli italiani a imparare la lingua. Quella parlata , nel caso del telefono. Quella scritta nel caso dei tablet. Di per sè, quindi, lo strumento aiuta ... Una preoccupazione bisogna averla nell'uso degli anglismi che spesso non è motivato da una novità di contenuto: quando si introduce un oggetto nuovo o un costume nuovo o un concetto nuovo, allora è normale usare un termine straniero. Ma se acquistiamo parole che non ci servono e perdiamo quelle che avevamo, allora è un male ..."

Mi pare che basti a dire che gli Italiani in quanto a snobismo e pigrizia sia mentale che culturale siano sempre i primi. Un messaggio importante questo diretto a chi sproloquia contro i termini stranieri e non conosce un tubo non solo di quelle lingue ma anche della propria. Chi ha orecchie per intendere, intenda!
… (plus d'informations)
 
Signalé
AntonioGallo | 2 autres critiques | Nov 2, 2017 |
Francesco Sabatini è stato presidente della Crusca (il primo non toscano, almeno a detta di Wikipedia) ed è coautore di un vocabolario di italiano piuttosto noto (il Sabatini-Coletti). È anche più vicino ai novant'anni che agli ottanta. Eppure questa sua ultima fatica è freschissima, e dovrebbe essere un must... ehm, scusate, una lettura indispensabile per chiunque abbia a cuore la lingua italiana. La prima parte è composta da dieci Dialoghi, inframmezzati da cinque Provocazioni, che portano il lettore a scoprire la meraviglia del linguaggio e della scrittura: nella storia dell'umanità, nella crescita di un bambino e nella fisiologia umana. La seconda parte, con dieci Inviti, riformula da zero la grammatica - Sabatini parla di grammatica valenziale - spiegando che l'analisi logica che ci insegnano a scuola lascia più dubbi che certezze non appena le frasi si complicano; introduce i tre tipi di testi, rigidi, semirigidi ed elastici; termina con uno sguardo sulla condizione attuale dell'italiano, che trova essere meno peggio di quanto in genere si affermi. Qui si fa più fatica ad andare avanti, ma è fatica ben spesa, vi garantisco!… (plus d'informations)
 
Signalé
.mau. | 2 autres critiques | Feb 26, 2017 |

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Œuvres
13
Aussi par
2
Membres
41
Popularité
#363,652
Évaluation
4.1
Critiques
3
ISBN
15