Photo de l'auteur
6 oeuvres 9 utilisateurs 1 Critiques

Œuvres de Riccardo Pozzo

Étiqueté

Partage des connaissances

Date de naissance
1959
Nationalité
Italy
Lieu de naissance
Milan, Italy

Membres

Critiques

Riccardo Pozzo cura (e bene) un testo di grandissima attualità; la tutela del diritto d’autore. Ma riesce ad andare a fondo, evitando le sterili discussioni del momento basate su interessi specifici e dichiarazioni apodittiche e riprende le fila del discorso partendo dal dibattito sull’argomento intrattenuto tra Kant, Fichte e Reimarus. Finalmente un modo per allontanarsi dalle banalità di gente pessima come Calabrò e Masi, mamma mia, Masi responsabile per l’Italia della proprietà intellettuale. Ma torniamo a gente seria. Nel ‘700 l’evoluzione dell’industria tipografica e l’assenza di una regolamentazione internazionale diede un grande stimolo al dibattito sul diritto d’autore. Kant e Fichte sostengono che la tutela del diritto rappresenti l’unico vero stimolo atto a favorire la produzione di nuovi testi. Ed ogni edizione pirata, già allora si utilizzava questo termine, svilisce non solo l’opera, ma anche la produzione dell’autore, arricchendo, unicamente, editori senza scrupoli. E le argomentazioni erano forti. Di contro, Reimarus sostenne con uguale rigore la tesi opposta. Personalmente condivido le argomentazioni di Reimaus, in quanto la priorità è la diffusione della conoscenza, non l’interesse individuale dell’autore cui vanno attribuite delle tutele che non possono, però, incidere sulla libertà di conoscere. Chiaramente le argomentazioni di Fichte e Kant sono importanti e meritano il massimo rispetto. Impressionante l’attualità del dibattito. Ma poi in Italia chi tratta di questi argomenti? Masi, Masi, Masi, ma come si può. Povera Italia.… (plus d'informations)
 
Signalé
grandeghi | Sep 5, 2020 |

Statistiques

Œuvres
6
Membres
9
Popularité
#968,587
Évaluation
4.0
Critiques
1
ISBN
5
Langues
2