Photo de l'auteur

Valerio Onida

Auteur de La Costituzione

9 oeuvres 32 utilisateurs 2 critiques

Œuvres de Valerio Onida

Étiqueté

Partage des connaissances

Il n’existe pas encore de données Common Knowledge pour cet auteur. Vous pouvez aider.

Membres

Critiques

La Costituzione italiana è un argomento di cui molto si parla e poco si sa; e, quindi, la lettura di questo breve testo di Valerio Onida, uno dei più fini costituzionalisti italiani e presidente emerito della Corte costituzionale, è necessaria. Onida fa un lavoro semplice, ordina concettualmente la Costituzione partendo da una prospettiva storica. Infatti nei primi capitoli l’autore ripercorre l’evoluzione delle Carte costituzionali nella storia, partendo dalla Magna Carta e passando poi per la costituzione americana e per quella francese, con una continua comparazione rispetto ai relativi sistemi di governo. Negli ultimi capitoli, quindi, esplora la Costituzione italiana con un approccio da docente, quasi da liceo, diritti fondamentali, libertà economiche e organizzazione dello Stato. E, alla fine, il testo della Costituzione che rimane un piacere, oltre che un dovere, rileggere.… (plus d'informations)
 
Signalé
grandeghi | 1 autre critique | Apr 11, 2016 |
Una Costituzione non una è legge qualsiasi, ma è la carta dei valori di fondo, dei diritti di tutti e delle regole per tutti. Questo volume ripercorre una pagina fondamentale della storia italiana, dallo Statuto albertino sino all'approvazione della Carta nel 1947, e mostra le fasi della nascita, dell'attuazione e delle modificazioni della "legge fondamentale della Repubblica". Ne chiarisce l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, ne spiega i contenuti, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, fino alla giustizia e ai rapporti internazionali e con l'Europa, facendo emergere il senso e l'attualità dei principi che sono alla base della convivenza civile.

La legge fondamentale della Repubblica.

Che cos'è una Costituzione? Non una legge qualsiasi. Non la soluzione di ogni problema. Ma la carta dei valori di fondo, dei diritti di tutti, delle regole per tutti. In questo volume un costituzionalista, che è anche giudice costituzionale, rilegge - inserendola nell'orizzonte più ampio del costituzionalismo contemporaneo - una pagina fondamentale della nostra storia, dallo Statuto albertino sino all'approvazione della Carta del '47, e ci fa capire cosa è, com'è nata, come viene attuata e modificata, come vive "la legge fondamentale della Repubblica". Ci introduce nel suo testo chiarendone l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo "spirito", e spiegandone i contenuti, dai diritti civili, politici e sociali, alla organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa. Ma soprattutto trasmette al lettore il senso e l'attualità dei principi che stanno alla base della nostra convivenza civile.

Valerio Onida insegna Diritto costituzionale nell'Università di Milano ed è giudice costituzionale dal 1996. Tra le sue pubblicazioni più recenti "Costituzione. Perché difenderla, come riformarla" (Ediesse, 1995), "Viva vox Constitutionis" (a cura di, con B. Randazzo, Giuffrè, 2003).
… (plus d'informations)
 
Signalé
MareMagnum | 1 autre critique | Feb 24, 2006 |

Statistiques

Œuvres
9
Membres
32
Popularité
#430,838
Évaluation
4.0
Critiques
2
ISBN
12
Langues
1