Photo de l'auteur
9 oeuvres 14 utilisateurs 3 critiques

Œuvres de Bruno Maggi

Étiqueté

Partage des connaissances

Il n’existe pas encore de données Common Knowledge pour cet auteur. Vous pouvez aider.

Membres

Critiques

Quattro ricercatori più anziani – Yves Clot, Daniel Faïta, Bruno Maggi, Gilbert de Terssac – e nove ricercatori più giovani – Roberto Albano, Maryse Bournel Bosson, Tommaso Maria Fabbri, Giovanni Masino, Bernard Prot, Angelo Salento, Frédéric Saujat, Jens Thoemmes, Marco Zamarian – presentano i propri punti di vista su vari aspetti dell'agire umano, in diversi ambiti disciplinari: psicologia, sociologia, economia, giurisprudenza, linguistica, scienze dell'educazione, ovvero il campo di studio interdisciplinare dell'organizzazione intesa come regolazione dell'agire sociale.
Gli autori del libro rispondono alla sfida posta dall'interpretazione dell'azione condividendo lo stesso orientamento epistemologico che consente di superare i vecchi dilemmi: soggetto/realtà, individuo/società, attore/sistema, azione/struttura… e infine capire/spiegare.
… (plus d'informations)
 
Signalé
claudio.marchisio | Mar 7, 2023 |
Questo libro guida ad affrontare le questioni interpretative che si incontrano nell'analisi e nella progettazione organizzativa, così come nello studio di base e nell'insegnamento delle discipline rivolte all'organizzazione e al lavoro. Maggi propone una lettura interdisciplinare del pensiero organizzativo, in cui prospettive e contributi teorici sono posti a confronto sino a risalire alle scelte epistemologiche, alle concezioni di organizzazione, di rapporti tra soggetti e sistema, di razionalità. Ne risulta un percorso metodologico, che giunge a comprendere nella valutazione dell'organizzazione anche i rapporti con il benessere dei soggetti, consentendo l'incontro tra conoscenza organizzativa e conoscenza ergonomica.… (plus d'informations)
 
Signalé
claudio.marchisio | Mar 6, 2023 |
SUMÁRIO:

[007] Prólogo.
(.)
[013] PARTE I Do Agir organizacional;
[015] - CAPÍTULO 01 Os fundamentos da teoria do agir organizacional: uma reflexão que começa com Max Weber;
[043] - CAPÍTULO 02 A contribuição de James D. Thompson;
[067] - CAPÍTULO 03 O aporte da teoria da estruturação de Anthony Giddens.
(.)
[085] PARTE II Regulação do processo de trabalho: da autonomia ao bem-estar;
[087] - CAPÍTULO 01 Tradição e inovação no estudo interdisciplinar do trabalho;
[107] - CAPÍTULO 02 A regulação do processo de trabalho;
[127] - CAPÍTULO 03 Níveis de decisão e modos de regulação: a autonomia e a discricionariedade no processo de trabalho;
[147] - CAPÍTULO 04 Estudo do trabalho e ação pelo bem-estar.
(.)
[167] PARTE III Aprendizagem e mudança
[169] CAPÍTULO 01 As concepções da formação;
[187] CAPÍTULO 02 Análise do trabalho e aprendizagem organizacional;
[207] CAPÍTULO 03 Formação e competências para a mudança organizacional.
(.)
[225] Epílogo.
… (plus d'informations)
 
Signalé
SaraivaOrelio | Aug 11, 2012 |

Statistiques

Œuvres
9
Membres
14
Popularité
#739,559
Critiques
3
ISBN
7
Langues
2