Photo de l'auteur

Critiques

Lo scopo degli articoli raccolti in questo volume è quello di investigare la seguente spinosa questione: fino a che punto un ebreo appartiene alla diaspora in mezzo alla quale vive? La domanda è particolarmente interessante quando riguarda una diaspora come quella italiana, in cui gli ebrei hanno vissuto ininterrottamente fin dal secondo secolo a.C. Nella prefazione al suo libro Storia degli Ebrei in Italia, Attilio Milano riporta l'antica e significativa interpretazione che gli ebrei italiani davano in ebraico alla parola Italia: suddividendola in I-tal-ya essi traducevano il nome come « L'isola della rugiada divina». Meglio delle altre comunità ebraiche in Europa, l'ebraismo italiano sembra aver saputo quasi sempre conciliare la propria italianità con la propria ebraicità. Gli articoli, suddivisi per periodi e per tematiche, intendono esplorare la portata della partecipazione ebraica alla cultura circostante nelle varie epoche, dal Medioevo fino ai giorni nostri. Sandra Debenedetti Stow
 
Signalé
MemorialeSardoShoah | Nov 24, 2022 |