Photo de l'auteur
5 oeuvres 6 utilisateurs 1 Critiques

Critiques

Esiste una politica estera italiana? La stessa ripetuta posizione del quesito stimola la riflessione su un tema che ragioni contingenti e la necessaria previsione di alternative direttrici future rendono particolarmente attuale. L'Italia opera in effetti in un contesto internazionale caratterizzato dalla prossima scadenza dell'alleanza atlantica con i problemi posti dalla sua crisi, e da una situazione mondiale in netto, preoccupante deterioramento. Donde l'urgenza al tempo stesso di un ripensamento critico delle scelte passate e di uno sforzo d'immaginazione politica rivolto a quelle future. Il presente saggio, partendo da tale problematica, l'affronta su una base ampiamente documentale e da un triplice punto di vista: strutturale, storico e della previsione politica. Il processo di elaborazione della politica estera repubblicana, sotto il profilo istituzionale e delle forze che su di esso concretamente influiscono, costituisce l'oggetto del primo capitolo. Nei due successivi da un lato si analizzano problemi e soluzioni attinenti alla sistemazione postbellica, con particolare riferimento alla questione altoatesina ed a quella di Trieste; dall'altro si ricostruiscono le due grandi scelte che permangono i cardini pressoché esclusivi della condotta internazionale dell'Italia: atlantismo ed europeismo. Infine, delineati i temi di più scottante attualità (NATO, Medio Oriente, Vietnam), si prospetta l'ipotesi neutralista come la più consona agli interessi dell'Italia e al suo contributo alla pace del mondo.
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Jan 16, 2017 |