Photo de l'auteur

Marco Di Domenico

Auteur de Italiani pericolosi

5 oeuvres 11 utilisateurs 1 Critiques

Œuvres de Marco Di Domenico

Étiqueté

Partage des connaissances

Il n’existe pas encore de données Common Knowledge pour cet auteur. Vous pouvez aider.

Membres

Critiques

Di Domenico, Marco (2012). Italiani pericolosi: Leggende e verità sugli animali di casa nostra. Torino: Bollati Boringhieri. 2012. ISBN 9788833971537. Pagine 260. 13,99 €
Superfluo spiegare perché ho letto questo libro: l’ho fatto da poco.

Il libro non è sgradevole e si legge volentieri, ma mi aspettavo sinceramente di più. Il problema principale è che Di Domenico non sa che registro scegliere: il racconto aneddotico, tipico della divulgazione alla famiglia Angela, per capirsi? E allora andavano evitate le lunghe parti enciclopediche. Il manuale da consultazione? E allora ci sono troppe assenze ingiustificate.

Io – non prendetemi troppo in giro – un manuale da consultazione nella mia biblioteca ce l’ho già: si chiama Animali pericolosi al mare, ai monti, in casa, è pubblicato dalla gloriosa casa editrice Edagricole ed è scritto da 2 competenti zoologi, Giuseppe Gradenghi e Maurizio Bigazzi. Al momento il volume è purtroppo introvabile (almeno su Amazon); altrettanto introvabile è il corrispondente volume marino, Animali pericolosi del Mediterraneo, curato da Maurizio Bigazzi con Ida Fellegara. Entrambi i volumi sono noti a Di Domnico, che li cita in bibliografia e che utilizza ampiamente il secondo per il corredo iconografico della sua opera.

Un’altra cosa che manca al libro (non del tutto, devo ammetterlo) è un approccio sistematicamente quantitativo. Senza questo passaggio, è difficile passare dalla pericolosità di un animale al rischio di venirci in contatto e subirne le conseguenze negative.

Ma la cosa che mi ha irritato di più è la scarsissima cura editoriale, che non mi sarei mai aspettato da una casa editrice della reputazione di Bollati Boringhieri. Qualche esempio:

alla posizione 2505 troviamo pò al posto di po’ (ormai è onnipresente, lo troviamo un pò ovunque);
alla posizione 3322 troviamo ripetutamente se si, quando l’autore intendeva se sì;
alla posizione 1586 troviamo confidenti nell’accezione di fiduciosi (noi ne avevamo parlato qui);
alla posizione 239 troviamo di cui si accennerà, ma si accenna a (anche se accennare di è attestato, anche se più raramente, secondo il Vocabolario Treccani).

Alle stesse manchevolezze nella cura editoriale attribuirei anche la svista di fare riferimento a un’intervista ISTAT quando invece (suppongo) si intendeva parlare di una statistica diffusa dall’Istat (posizione 233).

* * *

Qualche citazione interessante:

Tipici degli oloturoidei sono i tubi di Cuvier, lunghi filamenti biancastri e vischiosi che vengono espulsi dall’ano a scopo difensivo; i tubi di Cuvier sono tossici, e possono causare infiammazioni cutanee se entrano in contatto con la pelle. [963]

Nel Mediterraneo, mare privo di pinnipedi, dli squali potrebbero non avere quella che si dice immagine di ricerca […] [1152]

[… il] consumo diretto di erbe selvatiche come il crescione d’acqua (Nasturtium officinale), sempre più ricercato per il sapore piccante e le proprietà aromatiche, terapeutiche e – pare – afrodisiache. Il crescione perde qualsiasi proprietà e gusto con la cottura, per cui è consumato invariabilmente crudo. Può però contenere metacercarie di Fasciola, e va lavato molto bene, altrimenti si rischia di ingerire il parassita. [1565]

Le uova infatti possono occasionalmente contaminare il pelo degli animali, e da qui le mani e quindi la bocca, cosa che può accadere dopo aver accarezzato il cane […] [1728: si sta parlando dell'echinococcosi cistica]

Ai soliti e strutturali problemi di collegamento tra i vari enti preposti a produrre e pubblicare statistiche (ospedali, ASL, veterinari, ISTAT, ISS ecc.), esiste anche un problema di corretta diagnosi post mortem. [3079]

In Europa serebbero oggi presenti due sottospecie distinte: a ovest, Italia compresa, il Mus musculus domesticus, a est il Mus musculus musculus; la genetica suggerisce che le due sottospecie si incontrino, ibridandosi, lungo il fiume Elba. [3370]
… (plus d'informations)
 
Signalé
Boris.Limpopo | Apr 29, 2019 |

Statistiques

Œuvres
5
Membres
11
Popularité
#857,862
Évaluation
3.0
Critiques
1
ISBN
4
Langues
1