Photo de l'auteur
20 oeuvres 27 utilisateurs 3 critiques

A propos de l'auteur

Crédit image: Andrea Segre

Œuvres de Andrea Segre

Étiqueté

Partage des connaissances

Nom canonique
Segre, Andrea

Membres

Critiques

Servizio realizzato per la rubrica tv "Format" sullo sterminio nazista dei rom e sinti.
 
Signalé
MemorialSardoShoahDL | Jun 20, 2018 |
Shun Li trabaja en una fábrica textil a las afueras de Roma. De pronto, la mandan a Chioggia, una pequeña ciudad situada en una isla en la laguna veneciana, para trabajar como camarera en un bar.
Bepi, un pescador eslavo al que sus amigos apodan “El Poeta”, es un cliente habitual del pequeño bar desde hace años. El encuentro entre ambos se convertirá en una escapada poética de la soledad, un diálogo silencioso entre dos culturas que, aunque diferentes, no están tan distantes.
 
Signalé
BibliotecaBurlada | May 24, 2013 |
Presentazione del volume:
Troppo a pochi, poco a troppi. Questa è la fotografia dello stato alimentare - e non solo - nel mondo. In molti paesi, anche in quelli sviluppati, ci troviamo di fronte ad una situazione paradossale: abbondanza e scarsità convivono senza incrociarsi.

L'economia produce dei surplus mentre la società, o più precisamente una parte di essa, risulta in deficit. A fronte di un'offerta di prodotti, che per le ragioni più varie rimangono invenduti, esiste una domanda che potrebbe essere alimentata proprio con quei beni. Si tratta allora di mettere assieme - anche fisicamente - il deficit con il surplus, la scarsità con l'abbondanza, per riequilibrare localmente ogni piccolo sistema all'interno degli stessi mercati alimentari tradizionali. Se si riuscirà ad ottenere, ed è l'obiettivo concreto di questo studio, tale incrocio non genererà una condizione di equilibrio in senso strettamente economico. Le transazioni non sono monetarie: i prodotti invenduti vengono donati. In questo scambio entrano a pieno titolo anche attori diversi dalle imprese for profit e dai consumatori con potere d'acquisto: le organizzazioni no profit e le persone sottonutrite, beneficiarie di tale azione. Inquadrata nell'economia del dono e della solidarietà, la gestione sistematica degli invenduti viene qui concepita come l'erogazione di un servizio per i fornitori-produttori (imprese commerciali) e per i clienti-utilizzatori (enti assistenziali), coniugando l'approccio metodologico economico-aziendale con quello socio-assistenziale.

Il progetto Everyday.eat, elaborato dalla Last Minute Market e sviluppato assieme al Banco Alimentare, viene proposto come esempio concreto di valorizzazione sostenibile - perché economica, sociale ed ambientale - dei prodotti alimentari invenduti nella grande distribuzione.
… (plus d'informations)
 
Signalé
lombricosociale | Nov 22, 2007 |

Statistiques

Œuvres
20
Membres
27
Popularité
#483,027
Évaluation
½ 2.5
Critiques
3
ISBN
10
Langues
1