AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

Le camarade (1947)

par Cesare Pavese

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneMentions
286393,059 (3.77)1
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

» Voir aussi la mention 1

3 sur 3
RR-1
  Murtra | Sep 16, 2022 |
Jan 6, 2018 - Nel filone di un realismo esistenzialista, "Il compagno" di Cesare Pavese mostra una realtà sociale emotivamente squallida e senza senso.
Jan 6, 2018 - In the vein of an existentialist realism, Cesare Pavese's "the comrade" shows an emotionally squalid and senseless social reality.
  stephenhouston | Apr 22, 2020 |
Scritto tra il 4 ottobre e il 22 dicembre 1946. Uscì in volume nel '47. Il tema iniziale del libro (l'amico paralizzato per un incidente motociclistico) era già stato trattato nel racconto Fedeltà del '38 e in un abbozzo incompiuto di una cinquantina di pagine.

Il compagno ha un posto particolare nell'opera di Cesare Pavese: in esso si manifesta l'aspirazione al compimento di un'educazione umana, aspirazione nata dalla volontà di spezzare il cerchio di solitudine e di tragicità che stringeva da sempre la vita dello scrittore. Per questo il lettore non vi troverà i presagi disperati che aleggiano in altri suoi libri, ma una rassegna di simboli positivi. Tali sono, nella vita del protagonista Pablo, la figura d'Amelio, l'amico che sa realizzarsi nella vita; l'amore inquieto e incompiuto di Linda e quello schivo e concreto di Gina; il gusto delle città, il tentativo di capire Torino attraverso Roma e viceversa; e l'impegno nella lotta civile come ricerca di una moralità e d'un legame con i propri simili.

Ora, nell'immediato dopoguerra, troviamo due libri, distanti l'uno dall'altro e diametralmente opposti, che sembrano quasi scritti da due autori diversi: Il compagno e I Dialoghi con Leucò. Due libri diversi perché il Pavese de Il compagno è lo scrittore che tenta, lui che non ha partecipato alla lotta armata, di ripensare a quello che aveva preceduto la Resistenza, alle tensioni, alle paure e, tutto questo, determinava un romanzo di carattere politicamente impegnato. Accanto a Il compagno abbiamo invece I Dialoghi con Leucò,libro meno impegnato, in cui, sotto la forma del dialogo, vengono discussi i problemi della vita contemporanea, ma tutti traslati sul piano mitologico. Da ricordare è anche il periodo in cui vennero scritti i Dialoghi. Pavese s'innamora di Bianca Garufi, con cui scrisse a quattro mani Fuoco grande. Egli dedica il libro (I Dialoghi con Leucò) a lei con un sottile artificio: Leucò, infatti, è la versione greca del nome Bianca. Inoltre vi è in Pavese una maturazione sia linguistica, sia umana. Vi è, infatti, un avvicinamento dell'uomo all'eternità, alla vita dopo la morte. Era evidente che un libro come Il compagno riscuotesse un certo successo, data la tematica pressoché attuale, mentre era altrettanto evidente che I Dialoghi con Leucò suscitasse ammirazione ed invidia per l'enorme cultura che rivelava. Nel '47, forse, si pensava che il modo migliore per parlare della realtà fosse quello di farla rivivere, non quello di mitizzarla con eroi da tragedia greca. Pavese replica con un'operazione ben precisa, con un ripensamento della realtà attuale, attraverso l'esperienza degli antichi.

IL COMPAGNO
Il compagno, dei due libri era certo il più facile. E' la storia di un giovane torinese, Pablo, che passa il suo tempo tra un'osteria e l'altra, suonando la chitarra. Da qui nascono gli incontri che egli fa con donne e uomini; ma la vicenda prende ben presto la sua strada, che si snoda attorno al rapporto con Linda, la ragazza di Amelio, il quale durante un viaggio in motocicletta ha un incidente e resta paralizzato (come nel racconto Fedeltà, scritto nel '38). La figura di Amelio compare in primo piano all'inizio, poi sembra lasciata ad un destino ormai privo di senso. Ma ecco che Amelio diventa il punto di riferimento di tutta la storia: egli svolgeva un'attività politica ben precisa, a cui Pablo non pensava e dalla quale poi Linda, che gli si è fatta amica, vorrebbe tenerlo distante. L'ambiente è quello popolare e proletario delle borgate torinesi, su cui s'innesta una certa curiosità che Pavese aveva per l'avanspettacolo. Ad un certo punto, infatti, s'inserisce nella vicenda un amico di Linda, Lubrani, impresario teatrale, che fa conoscere a Pablo qualche attore e gli fa scoprire la vita notturna del dopo teatro. Pablo continua a tirare avanti la propria vita senza uno scopo preciso, pur tendando di uscirne: fa il camionista, cerca in qualche modo di trovare quel senso, soprattuto per poter vivere con Linda. Nella seconda parte, Pavese sposta la vicenda a Roma, dove Pablo si trasferisce dopo la rottura con Linda. Si fa nuovi amici, ha una nuova donna che ha ereditato dal marito, morto, un negozio da ciclista. Ma soprattutto Pablo si accosta alla politica. Il romanzo cambia subito tono: da quella che era la descrizione dell'ambiente torinese, ora diventa la cospirazione politica nella periferia romana. Però per Pavese l'ambiente torinese era più importante dell'ambiente della capitale dove ha inserito la tematica principale del libro - e lo si riscontra anche durante la lettura del testo - in modo che la prima parte risulta narrativamente più importante della seconda parte romana. Evidentemente a Pavese manca, in quest'ultima parte, quella possibilità di resa espressiva che gli offriva Torino. Al capoluogo piemontese era chiaramente più legato e, per esso, sentiva un interesse ben preciso, mentre per Roma, l'esposizione dei fatti risulta solo molto descrittiva. Quindi Il compagno,il romanzo politicamente più impegnato di Pavese, a mio avviso non risulta essere fra le sue opere più importanti, proprio per le discordanze e gli squilibri sopra scritti. Ma leggendo il compagno si resta tuttavia colpiti per come Pavese sia riuscito a raccontare la cospirazione politica senza entrare in un ambito mitico ed eroico, bensì raccontandola minuziosamente, entrando anche nei minimi particolari. Una vita vista al di là del mito e della retorica. Effettivamente, nella cospirazione, si è sempre pensato all'eroe, a colui che saziava di gesta eroiche tutta la storia. Qui, invece, ci troviamo di fronte a dei personaggi che non hanno nulla di eroicamente degno di considerazione, nessuna dimensione storica intellettuale: sono degli operai i quali, a modo loro, cercano di dare alla loro attività politica un senso preciso. ( )
1 voter MareMagnum | Apr 27, 2006 |
3 sur 3
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Informations provenant du Partage des connaissances anglais. Modifiez pour passer à votre langue.
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Informations provenant du Partage des connaissances anglais. Modifiez pour passer à votre langue.
Mi dicevano Pablo perché suonavo la chitarra.
Citations
Derniers mots
Informations provenant du Partage des connaissances anglais. Modifiez pour passer à votre langue.
(Cliquez pour voir. Attention : peut vendre la mèche.)
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (3.77)
0.5
1 1
1.5
2 1
2.5
3 7
3.5 3
4 6
4.5 1
5 7

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,299,599 livres! | Barre supérieure: Toujours visible