Photo de l'auteur
15 oeuvres 47 utilisateurs 2 critiques 2 Favoris

Œuvres de Adriana Valerio

Étiqueté

Partage des connaissances

Autres noms
VALERIO, Adriana
Sexe
female

Membres

Critiques

Chi mi conosce sa che sono atea e che la teologia mi fa venire il latte alle ginocchia, ma sa anche che mi secca enormemente vedere spacciati l’estremismo cristiano-cattolico e la sua versione soft facente capo all’attuale papa come le uniche possibili interpretazioni delle scritture: quindi mi fa piacere ogni tanto leggere qualche libro di teologia femminista, il cui scopo principale mi sembra smascherare millenni di uomini che hanno cercato in tutti modi di convincersi che il loro dio e suo figlio li autorizzavano a discriminare le donne (e un’infinità di categorie umane, ma non è questa la sede opportuna per questo argomento).

Valerio, infatti, si premura di spiegarci, in maniera molto semplice, che guardando alle fonti Gesù non aveva alcuna intenzione di discriminare le donne e che non c’è alcun reale motivo per escluderle dal sacerdozio e dai ruoli di potere nella Chiesa se non facendo appello alla tradizione più antica del cristianesimo, quella patriarcale. Perché va bene una religione che mischi un po’ le carte in tavola, ma non che faccia saltare il banco: sia mai che questi grandi uomini pii si ritrovino a dover basare la loro identità su qualcos’altro che non sia tenersi stretto il loro presunto diritto di dominare le donne.

La figura di Maria Maddalena è un esempio perfetto di cosa accade quando l’interpretazione maschile è l’unica disponibile: le sono stati cuciti addosso una serie di ruoli non suoi, è stata confusa con altre donne ed è diventata una summa di tutte le possibili categorie entro le quali confinare qualunque donna. Dalla penitente alla prostituta, dalla donna amorevole che accudisce a quella appagata dalla contemplazione: nessuna traccia del fatto che “il discepolo prediletto” del Vangelo di Giovanni potrebbe essere proprio lei, Maria Maddalena, visto che la parola discepolo in greco antico non è declinabile al femminile ed essendoci molte donne che seguivano Gesù lo si può intendere come un maschile sovraesteso. Ma non era evidente che il maschile in realtà è neutro e include tutti i generi?

L’unico difetto che ho riscontrato in Maria Maddalena è che è troppo breve, un difetto mitigato dal fatto che c’è un lungo elenco di fonti grazie alle quali è possibile approfondire l’argomento. Non l’ho trovato neanche un testo noioso, nonostante l’argomento teologico, visto che purtroppo la costruzione dei ruoli di Maria Maddalena all’interno della Chiesa sono quelli in cui poi ci siamo ritrovate incastrate noi donne che viviamo in Paesi di tradizione cristiano-cattolica insieme a tutte coloro che quella tradizione se la sono vista imporre.
… (plus d'informations)
 
Signalé
lasiepedimore | 1 autre critique | Dec 3, 2023 |
Note: I accessed a digital review copy of this book through Edelweiss.
 
Signalé
fernandie | 1 autre critique | Sep 14, 2022 |

Statistiques

Œuvres
15
Membres
47
Popularité
#330,643
Évaluation
4.0
Critiques
2
ISBN
19
Langues
3
Favoris
2