Photo de l'auteur

Francesca Valente

Auteur de Altro nulla da segnalare

4+ oeuvres 7 utilisateurs 1 Critiques

Œuvres de Francesca Valente

Oeuvres associées

City Lights Pocket Poets Anthology (1995) — Traducteur — 360 exemplaires

Étiqueté

Partage des connaissances

Il n’existe pas encore de données Common Knowledge pour cet auteur. Vous pouvez aider.

Membres

Critiques

Torno a Prali dopo molto tempo. L’occasione è la presentazione di questo libro al Pralibro 2022. Ne approfitto anche per riprendere contatto con gli organizzatori che hanno usato una mia fotografia sulla home page del sito della manifestazione.

Nel corso della serata si racconta la genesi del libro, si parla del rapporto tra i protagonisti e la psichiatria, tra loro e la città. In sala alcuni esperti di settore deviano la discussione sui temi della cura agli ammalati psichiatrici, all’evoluzione della normativa, della società.

Ma il libro non è pura registrazione di fatti, rappresentazione di una realtà, di una memoria. È prevalentemente una narrazione in cui si celano tra le pagine del racconto di storie vere o immaginate, personali e profonde riflessioni sul vivere e sul senso.

Tra tutte le persone che incontriamo, ci intratteniamo soltanto con quelle che in definitiva appartengono al nostro mondo, o nelle quali riconosciamo bisogni che sono i nostri, scenari affini o lotte comuni contro scenari che sentiamo devastati, luoghi di esilio. Ci fermiamo con quelle persone, percorriamo un tratto con loro, ne seguiamo il ritmo perché è già il nostro, perché ci aiutano a mettere a fuoco i nostri incubi, ad avallare ossessioni o favorire stati di grazia.

A volte, quando facciamo una scelta che - per sua natura - ci porta a escludere altre possibilità, abbiamo l’impressione di non essere padroni di noi stessi nel momento in cui la compiamo, di avere - piuttosto - un ruolo subalterno, di essere gli strumenti di qualcosa che non possiamo controllare. In certi casi sono scelte che ci devastano o che ci conducono alla solitudine più totale, altre volte ci aprono esperienze umane memorabili, irripetibili, che ci trasformano completamente.

Interessante la ricostruzione della figura del dottor Sorrentino e l’intrecciarsi delle sue vicende personali con l’evoluzione della cura psichiatrica in Italia e negli Stati Uniti. Emerge in quelle pagine come anche l’ambito della cura agli ammalati psichiatrici sia stato - e probabilmente sia anche oggi - un ambito in cui prevale l’affermazione personale rispetto al disinteressato prendersi cura degli altri (la comunità e i malati). Sorrentino appare in questo contesto come un outsider che a un certo punto, non riuscendo più a intervenire per cambiare le cose, si ritira in ambiti in cui può ancora sentirsi coerente con i suoi valori e i suoi principi.
… (plus d'informations)
 
Signalé
claudio.marchisio | Oct 16, 2022 |

Prix et récompenses

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Œuvres
4
Aussi par
1
Membres
7
Popularité
#1,123,407
Évaluation
½ 3.7
Critiques
1
ISBN
3
Langues
1