Photo de l'auteur

Ferdinando Tacconi (1922–2006)

Auteur de Les Gentlemen, Le Triangle D'or, Castelli, Dessins Tacconi

41+ oeuvres 106 utilisateurs 3 critiques

A propos de l'auteur

Comprend les noms: F. Tacconi, F. Tacconi

Œuvres de Ferdinando Tacconi

Les Gentlemen, Le Triangle D'or, Castelli, Dessins Tacconi (1982) — Illustrateur — 12 exemplaires
De fyras klubb (1981) — Illustrateur; Illustrateur — 11 exemplaires
Les gentlemen, n° 1 : Scotland yard se rebiffe (1979) — Illustrateur — 11 exemplaires
L'uomo del deserto (1977) — Auteur — 11 exemplaires
Den stora kuppen (1980) — Illustrateur — 8 exemplaires
L'Epée du Roi Arthur (1983) — Illustrateur — 5 exemplaires
De Vliegende Tijger (1981) — Auteur — 2 exemplaires
Les gentlemen à Barcelone (1982) — Illustrations — 2 exemplaires
Gli Aristocratici in azione — Illustrateur — 2 exemplaires
Dylan Dog Collezione book n. 28: Lama di rasoio — Illustrateur — 2 exemplaires
Dylan Dog Collezione book n. 42: La iena — Illustrateur — 2 exemplaires
Gli Aristocratici e altre storie (2022) — Illustrateur — 2 exemplaires
Dylan Dog Collezione book n. 76: Maledizione nera — Illustrateur — 2 exemplaires
L'uomo di Rangoon (1995) 2 exemplaires
Corriere dei Ragazzi - 16 Maggio 1976 - N.20 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Supertotem : Antología nº 4 (1980) 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi -13 Ottobre 1974 n.41 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 22 Dicembre 1974 n.51 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei ragazzi - 18 Agosto 1974 n.33 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 26 Maggio 1974 - n.21 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 25 Luglio 1976 - N.30 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 19 Gennaio 1975 - N.3 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 3 Agosto 1975 - N.31 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 22 Giugno 1975 - N.25 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 25 Maggio 1975 - N.21 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 9 Novembre 1975 - N.45 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 27 Aprile 1975 - N.17 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 9 Marzo 1975 - N.10 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei ragazzi - 21 Aprile 1974 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei ragazzi - 10 Marzo 1974 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 9 Dicembre 1973 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 4 Novembre 1973 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei Ragazzi - 10 Giugno 1973 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire
Corriere dei ragazzi - 7 Luglio 1974 — Artiste de la couverture — 1 exemplaire

Oeuvres associées

Magic Boy n.32 — Illustrateur — 1 exemplaire
Magic Boy n.31 — Illustrateur — 1 exemplaire

Étiqueté

Partage des connaissances

Nom légal
Tacconi, Ferdinando
Date de naissance
1922-12-27
Date de décès
2006-05-11
Sexe
male
Nationalité
Italy

Membres

Critiques

Con questo splendido albo di Ferdinando Tacconi si chiude una della più interessanti proposte editoriali del fumetto italiano. L’idea di Sergio Bonelli di far raccontare in albi alla francese il mondo dell’avventura ai più grandi autori dell’epoca è stata vincente. E anche l’Uomo di Rangoon non delude, la storia di Duke Morgan, uno spericolato pilota di aerei che decide di unirsi alle tigri volanti per combattere l’esercito giapponese in Birmania, è veramente avvincente. Il tratto di Tacconi è inconfondibile, il disegno sempre irriverente riesce ad accompagnare la sostanza delle storie con tavole sempre divertenti. E così anche lo strano rapporto tra Duke e la bella Rosie che caratterizza la storia si muove sempre tra il sorriso e il dramma, in un perfetto equilibrio. E anche la morte di Smiley, trucidato da uno Zero giapponese, mentre cercava di salvarsi paracadutandosi, diventa l’occasione per rendere ancora più emozionante il tutto. Chiusura perfetta per una serie bellissima che omaggia i grandi autori del fumetto italiano.… (plus d'informations)
 
Signalé
grandeghi | Jan 13, 2024 |
La prima guerra mondiale non si è svolta solo sulle Alpi e nelle campagne francesi. Ma il coinvolgimento dell’impero ottomano nel conflitto ha reso la penisola arabica uno dei principali palcoscenici del conflitto. Ferdinando Tacconi in questa storia, sceneggiata da Gino D’Antonio racconta la storia di un soldato dell’esercito inglese che per una incredibile casualità si trova a percorrere tutta la penisola in compagnia di una bellissima spia, di cui si invaghirà perdutamente. Il tutto con il ricorrente mito di Lawrence d’Arabia. Il tratto di Tacconi è come al solito molto caratteristico e contraddistingue la narrazione, rafforzata dalla capacità di scrittura di Gino D’Antonio. E avanti con l’avventura.… (plus d'informations)
½
 
Signalé
grandeghi | Jul 14, 2022 |
Negli anni cinquanta in Gran Bretagna è esploso il fenomeno dei fumetti di guerra, prodotti semplici ma ad ampissima diffusione anche per la vicinanza temporale del ricordo della guerra appena vinta. I soldati inglesi sono quelli bravissimi, gli alleati bravini, gli italiani mediocri, i tedeschi ed i giapponesi pessimi. Ma è un giusto riconoscimento a chi ha liberato il mondo dalla follia nazista al prezzo di lacrime e sangue. La casa editrice Fleetway, comunque, decise di alzare il tono dei racconti e commissionò le storie ai grandi maestri del fumetto mondiale: Ed in questo albo vengono riproposti alcuni dei lavori di Hugo Pratt, Ferdinando Tacconi, Gino D’Antonio e Francisco Solano Lopez. L’elemento che più risalta è che nonostante la differenza di stili e di sceneggiature le varie storie alla fine presentano, anche con le loro diversità, forti caratteristiche di omogeneità. E comunque quella casa editrice ha consentito a grandi artisti di maturare per le loro successive, importanti, esperienze nel mondo dei fumetti.

Recensione del 31 ottobre 2007
Allora la storia di Supereroica è questa: negli anni sessanta una società editrice inglese lancia una serie di fumetti di guerra, affidando la sceneggiatura ad autori sconosciuti e il disegno a grandi firme. Il fatto incredibile è che prevale la storia rispetto al tratto. Altro elemento di grande interesse è che, nonostante la notevole presenza di autori italiani, in Italia la serie non ha successo. Ma la ragione è semplice. I buoni sono i vincitori, inglesi, americani, australiani, canadesi e francesi (anche se prima o poi qualcuno mi dovrà spiegare come hanno fatto i francesi a vincere la seconda guerra mondiale). Ma questa è un’altra storia. Ed i cattivi sono gli italiani, i tedeschi ed i giapponesi. Fumetto semplice, di buoni sentimenti. Molto facile la lettura. Una simpatica scoperta.
… (plus d'informations)
 
Signalé
grandeghi | Jan 7, 2016 |

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Œuvres
41
Aussi par
2
Membres
106
Popularité
#181,887
Évaluation
½ 3.3
Critiques
3
ISBN
26
Langues
4

Tableaux et graphiques