Photo de l'auteur
17 oeuvres 789 utilisateurs 9 critiques

Critiques

Tuto knihu autoři původně zamýšleli pro lidi bez jakéhokoliv filozofického vzdělání nebo zázemí. Posloužila však od počátku jako učební text na mnoha univerzitách po celém světě, protože podle názoru studentů i vyučujících je tato práce tím nejlepším a nejjednodušším úvodem do filozofie. O tom svědčí i přes milion prodaných výtisků.Toto nové, přepracované a aktualizované třetí vydání obsahuje rozsáhlé změny a pojednává i o nových formách, jelikož se filozofie za posledních pár desítek let hodně změnila. Otázky o přírodě, smyslu života, ideální formě politického uspořádání. Filozofie pro každého je věnována těmto důležitým otázkám
 
Signalé
Hanita73 | 5 autres critiques | Feb 24, 2022 |
Introduzioni alla filosofia ce ne sono tante. Questa ha almeno per quanto mi riguarda un vantaggio: non è una storia dei filosofi ma piuttosto dei temi filosofici. La differenza è enorme: pur seguendo l'uso anglosassone di presentare i sistemi filosofici come risposta a quelli che li hanno immediatamente preceduti, concentrarsi sul singolo tema significa disperdere meno le forze dello studente un po' tonto quale io sono, e fargli capire qualcosa in più appunto della filosofia. Certo, il lato opposto della medaglia è che si perde la visione unitaria del pensiero dei grandi filosofi, ma almeno per me il gioco vale la candela. Il testo - ben reso da Pietro Adamo - è abbastanza discorsivo e pensato per chi preferisce idee tagliate con l'accetta alle mille sfaccettature della realtà; di nuovo la scelta mi pare ottima visto che non è un manuale scolastico. Poi è chiaro che l'approccio è anglosassone in tutto, e per esempio dà una preferenza nemmeno troppo nascosta all'empirismo humeiano: ma non si può pretendere tutto dalla vita. Nota di demerito all'edizione 2014 che ho comprato, che è semplicemente quella precedente ristampata (in anastatica?) nella nuova collana. Non mi lamento tanto della mancanza di aggiornamento delle date di morte dei filosofi contemporanei quanto proprio della stampa; soprattutto verso la fine i caratteri sono poco leggibili. Capisco che se quello era l'originale a disposizione non si poteva pensare che un OCR avrebbe fatto miracoli, ma forse il risultato sarebbe stato più piacevole.
1 voter
Signalé
.mau. | 5 autres critiques | Jan 16, 2018 |
Looks like it's time to grab a copy of Philosophical Investigations and On Certainty.
 
Signalé
chaosmogony | 1 autre critique | Apr 27, 2013 |
This book had a big impact on me, being what really got me into philosophy
 
Signalé
adrianstevenson | 5 autres critiques | May 3, 2012 |
Una sintetica panoramica della filosofia occidentale per il profano. L'amplissima materia viene esaminata suddividendola nelle sue principali branche (etica, politica, metafisica, religione, conoscenza, logica, filosofia contemporanea) e di ciascuna di essere si passano in rassegna i principali autori e dottrine. L'approccio è a volte per temi o problemi, a volte cronologico. Alcuni autori e teorie importanti vengono (inevitabilmente) trascurati; la scelta degli autori è forse un po' anglocentrica; gli argomenti sono esposti in modo molto sommario e semplificato. Ma il tutto occupa solo quattrocento pagine, e quindi l'opera può essere una buona introduzione alla materia per il profano che vuol farsene un'idea, e un buon punto di partenza per chi la conosce poco o per nulla, e vuol cominciare a studiarla.
Nell'edizione in mio possesso (nei Tascabili Saggiatore) la grafica, la carta e la stampa sono decisamente scadenti. Trovo difficile capire come l'editore desideri spingere tanto al risparmio da pubblicare un libro così male allestito.½
 
Signalé
Oct326 | 5 autres critiques | Jul 10, 2010 |
 
Signalé
Jway | 5 autres critiques | Apr 18, 2016 |