Photo de l'auteur

Leslie Stephen (1)

Auteur de Hours in a Library

Pour les autres auteurs qui s'appellent Leslie Stephen, voyez la page de désambigüisation.

71+ oeuvres 622 utilisateurs 10 critiques

A propos de l'auteur

Crédit image: Image from Essays on freethinking and plainspeaking (1905) by Sir Leslie Stephen

Œuvres de Leslie Stephen

Hours in a Library (1892) 133 exemplaires
Le Terrain de jeu de l'Europe (1709) 31 exemplaires
Samuel Johnson (2007) 23 exemplaires
Hobbes (1904) 22 exemplaires
Alexander Pope (1880) 18 exemplaires
The English utilitarians (2006) 15 exemplaires
Swift (1909) 14 exemplaires
Hours in a Library: Volume I (1892) 14 exemplaires
George Eliot (1902) 12 exemplaires
Mausoleum Book (1977) 11 exemplaires
Hours in a Library: Volume II (1892) 11 exemplaires
Lectures and Essays: In Two Volumes (1886) — Directeur de publication — 8 exemplaires
Sketches from Cambridge (1865) 8 exemplaires
The science of ethics (2011) 8 exemplaires
Hours in a Library: Volume III (1909) 7 exemplaires
Lectures and Essays, Volume 1 (2010) — Directeur de publication — 6 exemplaires
Eloge de la marche (2017) 6 exemplaires
Studies of a biographer (2012) 6 exemplaires
Letters of John Richard Green (2007) — Directeur de publication — 6 exemplaires
Lectures and Essays, Volume 2 (2010) — Directeur de publication — 5 exemplaires
los alpes en invierno (2015) 5 exemplaires
Life of Henry Fawcett 5 exemplaires
Studies of a Biographer Vol. I (2012) 2 exemplaires
Studies of a Biographer Vol. II (2012) 2 exemplaires
Hours in a Library Vol I (2016) 2 exemplaires
Men, books, and mountains: Essays (1978) 2 exemplaires
Hours in a library, volume IV (2013) 2 exemplaires
Studies of a Biographer Vol. IV (2012) 2 exemplaires
Thomas Gray - A Short Biography (2011) 1 exemplaire
Henry Sidgwick 1 exemplaire
John Evelyn - English Diarist (2011) 1 exemplaire
Hours in a Library 3 1 exemplaire
Hours in a Library 2 1 exemplaire
Hours in a Library 1 1 exemplaire

Oeuvres associées

Middlemarch (1871) — Preface, quelques éditions17,835 exemplaires
Atheism: A Reader (2000) — Contributeur — 184 exemplaires
Delphi Complete Works of Charles Dickens (Illustrated) (2011) — Contributeur, quelques éditions78 exemplaires
Where the Silence Rings: A Literary Companion to Mountains (2007) — Contributeur — 11 exemplaires

Étiqueté

Partage des connaissances

Sexe
male

Membres

Critiques

Sono molto fiero di questa opera editoriale qui fotografata, presente nella mia biblioteca. La Folio Society è una casa editrice inglese della quale sono stato socio per molti anni. Le ore trascorse nella biblioteca sono quelle di Sir Leslie Stephen, (1832–1904), una delle più notevoli figure culturali che siano apparse sulla scena della letteratura di lingua inglese. E’ il signore che vedete qui sopra riprodotto con la sua profetica, messianica barba di chiaro stampo vittoriano.

L’opera si occupa del tempo che lui trascorse in biblioteca, una vita intera, con una serie di saggi su alcune delle maggiori figure letterarie quasi tutte inglesi. I saggi contenuti nei tre volumi, scritti in varie occasioni e pubblicati su varie riviste, propongono un quadro quanto mai unico di questo uomo che oltre ad essere uno scrittore ed un saggista, fu anche uno straordinario bibliotecario. Non importa se non avete mai letto nulla di Crabbe o di Sterne, di Pope o Walpole, di De Foe o Scott, di Bronte o Eliot, di Coleridge o Johnson, di Disraeli o Landor, i saggi di sir Leslie si leggono lo stesso come quadri di pura arte letteraria. L’uomo che scriveva non faceva altro: leggeva e scriveva. Una schiera di persone, per lo più donne, era al suo servizio e si occupavano delle sue necessità. Un suo biografo ha detto che questo vittoriano di classe scrisse fino a quanto riuscì a tenere una penna in mano e leggere fino a quando i suoi occhi furono costretti a chiudersi.

La sua prosa scorre sempre naturale, sciolta, libera, confidenziale. Non si riteneva un critico. Ebbe a dire che «non è compito del critico dare lezione di gusto, soltanto perchè non gli piace qualcosa. Il critico si deve limitare ad accettare il fatto e cercare di scoprire le qualità alle quali lo stesso si collega». Sir Leslie, dice il curatore dell’opera, non tendeva a demolire, mistificare od oscurare.
Egli sosteneva che compito del critico fosse sopratutto quello di mettere in comunicazione il lettore con l’opera d’arte, fosse essa una poesia, un quadro, un romanzo. Era capace di lavorare, giorno dopo giorno, anche fino a dieci ore, sempre ossessionato dalla sua scrittura tutta tesa a capire, interpretare, definire l’oggetto del suo studio. Una personalità, però, anche difficile, complessa, a volte introversa ed oscura, specialmente se la si studia all’interno del quadro storico familiare.

Se si legge con attenzione il difficile romanzo «Gita al faro» di sua figlia Virginia, futura Woolf, e si studia il carattere di Mr Ramsay, si scopre il ritratto di un uomo vanitoso, deluso, petulante, noioso. La figlia ebbe modo di ispirarsi alla figura di suo padre. Emerge un personaggio letterario non di prima qualità, bensì la immagine di uno di quegli uomini di una certa cultura che sono sì in grado di generare idee, ma non di saperle trasformare.

Quell’aria che lui manifestava di uomo amabile, spiritoso, filosoficamente saggio, era solo una maschera che portava in giro. In famiglia era geloso, non sempre sopportabile, rude con le donne che si prendevano cura di lui, quasi tirannico nei suoi pensieri e nei suoi comportamenti. Eppure nei suoi saggi seppe interpretare alla grande vite e opere di altri scrittori e artisti lontani nel tempo e distanti da lui, in maniera eccezionale. Da tutte quelle ore trascorse nella biblioteca escono caratteri che ci parlano, conversano con noi. Avvertiamo nella sua scrittura la loro presenza reale ed apprezziamo il valore del loro pensiero e delle loro opere. Il tempo si è fermato in quelle ore, in quella biblioteca di Leslie Stephen.
… (plus d'informations)
 
Signalé
AntonioGallo | 2 autres critiques | Mar 29, 2022 |
Apasionado amante del paseo y pionero del alpinismo, Leslie Stephen supo encontrar en la naturaleza tanto un fortalecedor elixir vital como un inagotable venero de revelación espiritual. Los tres textos reunidos en este volumen, donde los grandiosos paisajes descritos quedan sublimados por una prosa excepcional, operan en realidad como pequeños tratados filosóficos en los que se aboga por la doble necesidad contenida en el mens sana in corpore sano.

Así pues, ya sea a través de la campiña inglesa o por los escarpados montes alpinos, el caminar participa de un trascendente ejercicio de comunión, de una liberadora ascesis al alcance de todos los seres humanos.… (plus d'informations)
 
Signalé
LaComarca | Apr 25, 2019 |
Sono molto fiero di questa opera editoriale qui fotografata, presente nella mia biblioteca. La Folio Society è una casa editrice inglese della quale sono stato socio per molti anni. Le ore trascorse nella biblioteca sono quelle di Sir Leslie Stephen, (1832–1904), una delle più notevoli figure culturali che siano apparse sulla scena della letteratura di lingua inglese. E’ il signore che vedete qui sopra riprodotto con la sua profetica, messianica barba di chiaro stampo vittoriano.

L’opera si occupa del tempo che lui trascorse in biblioteca, una vita intera, con una serie di saggi su alcune delle maggiori figure letterarie quasi tutte inglesi. I saggi contenuti nei tre volumi, scritti in varie occasioni e pubblicati su varie riviste, propongono un quadro quanto mai unico di questo uomo che oltre ad essere uno scrittore ed un saggista, fu anche uno straordinario bibliotecario. Non importa se non avete mai letto nulla di Crabbe o di Sterne, di Pope o Walpole, di De Foe o Scott, di Bronte o Eliot, di Coleridge o Johnson, di Disraeli o Landor, i saggi di sir Leslie si leggono lo stesso come quadri di pura arte letteraria. L’uomo che scriveva non faceva altro: leggeva e scriveva. Una schiera di persone, per lo più donne, era al suo servizio e si occupavano delle sue necessità. Un suo biografo ha detto che questo vittoriano di classe scrisse fino a quanto riuscì a tenere una penna in mano e leggere fino a quando i suoi occhi furono costretti a chiudersi.

La sua prosa scorre sempre naturale, sciolta, libera, confidenziale. Non si riteneva un critico. Ebbe a dire che «non è compito del critico dare lezione di gusto, soltanto perchè non gli piace qualcosa. Il critico si deve limitare ad accettare il fatto e cercare di scoprire le qualità alle quali lo stesso si collega». Sir Leslie, dice il curatore dell’opera, non tendeva a demolire, mistificare od oscurare.
Egli sosteneva che compito del critico fosse sopratutto quello di mettere in comunicazione il lettore con l’opera d’arte, fosse essa una poesia, un quadro, un romanzo. Era capace di lavorare, giorno dopo giorno, anche fino a dieci ore, sempre ossessionato dalla sua scrittura tutta tesa a capire, interpretare, definire l’oggetto del suo studio. Una personalità, però, anche difficile, complessa, a volte introversa ed oscura, specialmente se la si studia all’interno del quadro storico familiare.

Se si legge con attenzione il difficile romanzo «Gita al faro» di sua figlia Virginia, futura Woolf, e si studia il carattere di Mr Ramsay, si scopre il ritratto di un uomo vanitoso, deluso, petulante, noioso. La figlia ebbe modo di ispirarsi alla figura di suo padre. Emerge un personaggio letterario non di prima qualità, bensì la immagine di uno di quegli uomini di una certa cultura che sono sì in grado di generare idee, ma non di saperle trasformare.

Quell’aria che lui manifestava di uomo amabile, spiritoso, filosoficamente saggio, era solo una maschera che portava in giro. In famiglia era geloso, non sempre sopportabile, rude con le donne che si prendevano cura di lui, quasi tirannico nei suoi pensieri e nei suoi comportamenti. Eppure nei suoi saggi seppe interpretare alla grande vite e opere di altri scrittori e artisti lontani nel tempo e distanti da lui, in maniera eccezionale. Da tutte quelle ore trascorse nella biblioteca escono caratteri che ci parlano, conversano con noi. Avvertiamo nella sua scrittura la loro presenza reale ed apprezziamo il valore del loro pensiero e delle loro opere. Il tempo si è fermato in quelle ore, in quella biblioteca di Leslie Stephen.
… (plus d'informations)
 
Signalé
AntonioGallo | 2 autres critiques | Nov 2, 2017 |
I suppose I bought it for the price ($1.99), but I could have purchased it because I have a friend eponymously named Stephen Leslie. I never had the chance to use such a word before: I hope I have used it correctly.

The book is not well-written, but has the full text of the poem, "Elegy Written in a Country Churchyard," which itself boasts the line: "far from the maddening crowd's ignoble strife," which makes the short read somehow worth it.

Who knew?
 
Signalé
kaulsu | May 4, 2013 |

Listes

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Œuvres
71
Aussi par
4
Membres
622
Popularité
#40,476
Évaluation
4.2
Critiques
10
ISBN
163
Langues
4

Tableaux et graphiques