Photo de l'auteur
7 oeuvres 18 utilisateurs 2 critiques

Œuvres de Costanzo Ranci

Étiqueté

Partage des connaissances

Il n’existe pas encore de données Common Knowledge pour cet auteur. Vous pouvez aider.

Membres

Critiques

Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. Il volume esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvano.… (plus d'informations)
 
Signalé
BibliotecaCSV | 1 autre critique | Jun 3, 2015 |
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. Il volume esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvano.

Cosa può spingerci ad aprire una relazione d'aiuto con un "altro" del tutto lontano dal nostro mondo, dai nostri pensieri e dai nostri rapporti quotidiani? Quali sono le motivazioni di un impegno per definizione disinteressato e gratuito? Esperienza spontanea, diretta, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato - un fenomeno celebrato dai media e promosso dalle autorità religiose e civili - di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. L'autore esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; ci fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvono. Ma soprattutto riesce a trasmetterci il senso del "dono" di sé alla base della solidarietà volontaria.

Costanzo Ranci insegna Sociologia e Politica sociale nel Politecnico di Milano. Si occupa di volontariato e di terzo settore in relazione ai problemi del disagio sociale e del welfare state. Ha pubblicato per il Mulino "Le nuove disuguaglianze sociali in Italia" (2002) e "Politica sociale. Bisogni sociali e politiche di welfare" (2004).

Professore associato di Sociologia economica. Ha svolto ricerca in università italiane (Trento, Milano) e straniere (Berkeley). E' dottore di ricerca in Sociologia (Trento, 1989). Studia temi inerenti le politiche sociali e il welfare state, il ruolo del terzo settore e dell'azione volontaria, l'esclusione e la vulnerabilità sociale. Tra le sue principali pubblicazioni: 1991 Identita' e servizio. Il volontariato nella crisi del welfare, Bologna, Il Mulino. 1999 Oltre il welfare state. Terzo settore, nuove solidarietà e trasformazioni del welfare, Bologna, Il Mulino. 2002 Le nuove disuguaglianze sociali in Italia, Bologna, Il Mulino
… (plus d'informations)
 
Signalé
MareMagnum | 1 autre critique | Mar 21, 2006 |

Statistiques

Œuvres
7
Membres
18
Popularité
#630,789
Évaluation
3.0
Critiques
2
ISBN
14
Langues
1