Photo de l'auteur
2 oeuvres 160 utilisateurs 5 critiques

A propos de l'auteur

Œuvres de Venki Ramakrishnan

Étiqueté

Partage des connaissances

Date de naissance
1952
Professions
structural biologist
Relations
Rosenberry, Vera (spouse)

Membres

Critiques

Very understandable description of apoptosis, cell senescence, etc. We heard the author on NPR.
 
Signalé
ddonahue | 1 autre critique | Apr 18, 2024 |
"Why We Die" è un libro affascinante che esplora il tema dell'invecchiamento e la ricerca della vita eterna attraverso una prospettiva scientifica. L'autore ci guida in un viaggio emozionante attraverso le scoperte scientifiche più recenti nel campo dell'invecchiamento e ci illustra le sfide e le speranze che circondano l'obiettivo di raggiungere l'immortalità.

Uno dei punti di forza di questo libro è la sua capacità di rendere accessibili concetti complessi legati alla biologia e alla medicina. L'autore spiega in modo chiaro e comprensibile i processi biologici che avvengono nel nostro corpo durante l'invecchiamento e ci fa comprendere i fattori che contribuiscono al deterioramento delle nostre cellule e dei nostri tessuti nel corso del tempo.

Inoltre, l'autore esplora le diverse teorie sull'invecchiamento, spaziando dalla genetica alle influenze ambientali, dall'epigenetica alla telomerasi. Ci presenta anche le ultime ricerche scientifiche e le sperimentazioni che sono state condotte per rallentare o invertire il processo di invecchiamento.

Una delle qualità più apprezzabili di questo libro è la sua obiettività. L'autore non si lascia coinvolgere da eccessive promesse o da un ottimismo irrealistico riguardo all'immortalità. Al contrario, esplora le scoperte scientifiche con un approccio critico e ci fornisce una panoramica completa delle prospettive e delle limitazioni attuali nella ricerca dell'immortalità.

Tuttavia, "Why We Die" non è solo un libro scientifico, ma affronta anche le implicazioni etiche e filosofiche dell'invecchiamento e della ricerca dell'immortalità. L'autore ci invita a riflettere sul significato della vita e della morte, sollevando domande complesse sulle conseguenze sociali, psicologiche ed economiche che l'immortalità potrebbe comportare.

"Why We Die" è un libro ben scritto e coinvolgente che coniuga la scienza con la riflessione filosofica. È consigliato sia ai lettori interessati alla biologia dell'invecchiamento, sia a coloro che desiderano esplorare le implicazioni più ampie della ricerca dell'immortalità. L'autore offre una visione equilibrata e informata sul tema, lasciando spazio a ulteriori domande e discussioni.

Nel libro "Why We Die: La Nuova Scienza dell'Invecchiamento e la Ricerca dell'Immortalità" vengono esplorate diverse teorie sull'invecchiamento. Ecco alcune delle teorie più interessanti che vengono discusse nel libro:

Teoria dei danni molecolari: Questa teoria suggerisce che l'invecchiamento sia causato dall'accumulo progressivo di danni molecolari nelle cellule e nei tessuti del corpo nel corso del tempo. I danni possono essere causati da fattori come l'ossidazione, l'accumulo di mutazioni nel DNA e la formazione di proteine anomale. Secondo questa teoria, il processo di invecchiamento potrebbe essere rallentato o invertito attraverso l'eliminazione o la riparazione dei danni molecolari.

Teoria del cortoening telomerico: I telomeri sono le estremità dei cromosomi che proteggono il DNA durante la replicazione cellulare. Con ogni divisione cellulare, i telomeri si accorciano progressivamente. Secondo questa teoria, l'invecchiamento è causato dall'accorciamento progressivo dei telomeri, che alla fine porta al deterioramento delle cellule e dei tessuti. Alcuni ricercatori stanno studiando l'attivazione dell'enzima telomerasi, che può allungare i telomeri, come possibile strategia per rallentare l'invecchiamento.

Teoria dell'infiammazione cronica: Questa teoria sostiene che l'infiammazione cronica a basso livello nel corpo sia un fattore chiave nell'invecchiamento. L'infiammazione può essere causata da una serie di fattori, tra cui l'accumulo di tessuto adiposo, lo stress ossidativo e l'accumulo di cellule senescenti (cellule che hanno perso la loro capacità di dividere e funzionare correttamente). L'infiammazione cronica può danneggiare i tessuti e contribuire a una serie di malattie legate all'invecchiamento.

Teoria delle mutazioni mitocondriali: I mitocondri sono le "centrali elettriche" delle cellule, responsabili della produzione di energia. Secondo questa teoria, le mutazioni genetiche che si accumulano nei mitocondri nel corso del tempo possono causare un'alterazione nella produzione di energia e contribuire all'invecchiamento. Alcuni ricercatori stanno indagando su terapie che mirano a riparare o sostituire i mitocondri danneggiati per rallentare l'invecchiamento.

Queste sono solo alcune delle teorie sull'invecchiamento che vengono discusse nel libro. Oltre a queste, vengono esplorate anche altre teorie e approcci scientifici che cercano di spiegare i meccanismi dell'invecchiamento e di trovare modi per prolungare la vita umana.
… (plus d'informations)
 
Signalé
AntonioGallo | 1 autre critique | Mar 19, 2024 |
Talks about how the structure of the ribosome was "solved". It also discusses scientific competition and awards.
 
Signalé
Castinet | 2 autres critiques | Dec 11, 2022 |
Look I don't like biology and I enjoyed this book. The author walks a fine line between modesty and self-promotion, but hey as a Nobel prize winner, I guess a little bragging is warranted. Worth the read.
 
Signalé
Skybalon | 2 autres critiques | Mar 19, 2020 |

Prix et récompenses

Statistiques

Œuvres
2
Membres
160
Popularité
#131,702
Évaluation
½ 3.4
Critiques
5
ISBN
16
Langues
2

Tableaux et graphiques