Photo de l'auteur
22 oeuvres 44 utilisateurs 4 critiques

Œuvres de Marco Meschini

Assedi medievali (2006) 5 exemplaires
Battaglie medievali (1997) 4 exemplaires
Le ‰crociate di Terrasanta (2006) 3 exemplaires
Le crociate di Terrasanta (2007) 2 exemplaires
1204 l'incompiuta 6-1 1 exemplaire

Étiqueté

Partage des connaissances

Il n’existe pas encore de données Common Knowledge pour cet auteur. Vous pouvez aider.

Membres

Critiques

Data da allora la frattura tra mondo cristiano cattolico e quello ortodosso, che ancora oggi condiziona la relazioni tra le due Chiese. A questo compito si è dedicato Marco Meschini, storico della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che ricostruisce, con la meticolosità propria dello studioso, motivazioni, retroscena e intrighi della IV crociata, indetta dal papa Innocenzo III. Già il fatto che invece di liberare Gerusalemme i Crociati finissero sotto gli spalti di Costantinopoli, la dice lunga sugli interessi che muovevano masse di armati e flotte. Il nerbo delle navi era stato fornito da Venezia, che approfittò dell'occasione per riconquistare Zara; il doge ultranovantenne (e cieco) Enrico Dandolo era la figura di spicco, insieme al marchese Bonifacio di Monferrato e al conte di Fiandra Baldovino. Costantinopoli, all'epoca, era regnata da dinastie corrotte e crudeli; il gioco consisteva nel rimettere sul trono un imperatore deposto (Isacco II), detronizzare un usurpatore (Alessio III), per poi assistere all'ascesa di un altro Alessio. Quanto a Venezia, la Serenissima mirava ad ottenere cospicui dividendi, che andavano oltre la città che si estendeva sul Corno d'Oro. I Crociati, invece di liberare il Santo Sepolcro, finirono nelle spire di una partita che celava interessi inconfessati. L'inviolata, splendida e popolosa città edificata da Costantino, all'inizio del IV secolo, conobbe l'onta della capitolazione. Gli assalti dei Crociati furono in realtà due: il 17 luglio 1203 e il 12 aprile 1204. I massacri indiscriminati e il sacco sono legati a quest'ultimo. Ma le cose andarono veramente così? Meschini ridimensiona ciò che la storiografia ha consacrato: troppo fazioso ciò che nacque dalla mente e dalla penna del senatore bizantino Niceta Coniata che, con la conquista crociata, perdette casa, posizione sociale e potere e che con una sua opera condannò senza attenuanti i "barbari" venuti da Occidente. Rimaneva il fatto che, invece di liberare i luoghi santi, i Crociati avevano abbattuto l'impero bizantino, dando vita, nell'interesse dell'espansione veneziana, all'impero latino d'Oriente. Peggio: la IV Crociata era risultata un tragico esempio di odio cristiano-cattolico ai danni di fratelli nella fede, tuttavia considerati scismatici, perché non riconoscevano l'autorità del Papa di Roma.… (plus d'informations)
 
Signalé
kikka62 | Mar 21, 2020 |
In questo libro rimbombano i destini di epici assedi contro quattro grandi città, strette su quel fazzoletto di crosta tellurica che si chiama Terrasanta. Antiochia (1097-1098), Gerusalemme (1099 e 1187), Tiro (1187-1188) e Acri (1189-1191) srgnano la linea di attrito tra due mondi e due religioni. Cinque ossidioni tra il drammatico e il tragico, la logica e l'illogico, il ferino e l'umano. Una nuova incursione nel cuore stesso del Medioevo.

In edicola il 22/04/2006
 
Signalé
MareMagnum | Apr 28, 2006 |
"Un cavaliere franco è invincibile ed è capace di sfondare tutto sino alle mura di Babilonia". (Anna Comnena, Alessiade). Civitate (1053), Hastings (1066), Ascalona (1099), Hattin (1187), Arsuf (1191), Muret (1213), Bouvines (1214): sette grandi battaglie per un’unica, travolgente cavalcata nel pieno del Medioevo. Dove si scontrano uomini e bandiere, progetti e destini, mondi e civiltà.

In edicola il 28/01/2006
 
Signalé
MareMagnum | Apr 26, 2006 |
Il 12 aprile 1204 un esercito arruolato sotto le insegne della quarta crociata, invece di liberare Gerusalemme, conquistò Costantinopoli, a bordo di navi veneziane. La città venne saccheggiata, e sui resti del cristiano Impero bizantino sorse l'Impero latino d'oriente (1204-1261). Fu un evento complesso e travagliato, che aggravò la frattura tra il mondo cristiano cattolico e quello ortodosso, tanto che ancor oggi è un macigno nelle relazioni tra le due Chiese. Il libro ricostruisce i fatti di quegli anni densi e drammatici (I parte) e le relative interpretazioni (II parte), per cercare di capire se la conquista fu il risultato di una serie di straordinari casi fortuiti, oppure il frutto di un piano segretamente elaborato.

In edicola il 29/10/2005
… (plus d'informations)
 
Signalé
MareMagnum | Apr 25, 2006 |

Statistiques

Œuvres
22
Membres
44
Popularité
#346,250
Évaluation
3.2
Critiques
4
ISBN
10
Langues
1