Photo de l'auteur

Eric Gobetti

Auteur de E allora le foibe?

5 oeuvres 33 utilisateurs 3 critiques

Œuvres de Eric Gobetti

Étiqueté

Partage des connaissances

Sexe
male

Membres

Critiques

Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, l'Italia fascista impiega enormi risorse militari, diplomatiche, economiche e propagandistiche per imporre il suo dominio su circa un terzo dell'intero territorio jugoslavo. È una parabola breve, in cui però si condensa tutta la pochezza dell'impero di Mussolini: dai sogni di dominio sui Balcani nella primavera del 1941 al senso di sconfitta nell'estate del 1943. Efficacemente osteggiati dai partigiani di Tito, gli occupanti stringono ambigue alleanze con diverse realtà collaborazioniste, contribuendo a scatenare una feroce guerra civile. Vittime e carnefici al tempo stesso, i soldati del regio esercito combattono con pochi mezzi e scarse motivazioni ideali, costretti a vivere mesi e mesi in condizioni estreme, vinti dalla noia, dalla paura, dall'abbandono e, in fondo, anche dal fascino del ribelle.… (plus d'informations)
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | 1 autre critique | Jun 15, 2021 |
Negli anni cruciali della Seconda guerra mondiale, l'Italia fascista impiega enormi risorse militari, diplomatiche, economiche e propagandistiche per imporre il suo dominio su circa un terzo dell'intero territorio jugoslavo. E' una parabola breve, in cui però si condensa tutta la pochezza dell'impero di Mussolini: dai sogni di dominio sui Balcani nella primavera del 1941 al senso di sconfitta nell'estate del 1943. Efficacemente osteggiati dai partigiani di Tito, gli occupano stringono ambigue alleanze con diverse realtà collaborazioniste, contribuendo a scatenare una feroce guerra civile. Vittime e carnefici al tempo stesso, i soldati del regio esercito combattono con pochi mezzi e scarse motivazioni ideali, costretti a vivere mesi e mesi in condizioni estreme, vinti dalla noia, dalla paura, dall'abbandono e, in fondo, anche dal fascino del ribelle.… (plus d'informations)
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | 1 autre critique | Mar 28, 2014 |
Il volume ricostruisce le vicende di una guerra totale, viste con gli occhi di un esercito invasore debole e incapace di comprendere e gestire la situazione, ma anche attraverso documenti originali jugoslavi.
Dove nasce il mito degli italiani brava gente? D a cosa derivano la debolezza del sistema d'occupazione italiano e la sua incapacità di controllare il territori? Perchè i partigiani di Tito riuscirono a battere forze così superiori alle loro? Ecco alcuni degli interrogativi fondamentali cui l'autore tenta di dare una risposta attraverso un'approfondita analisi di due realtà locali particolarmente significative:le aree di Knin e Mostar.… (plus d'informations)
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Mar 6, 2012 |

Statistiques

Œuvres
5
Membres
33
Popularité
#421,955
Évaluation
3.9
Critiques
3
ISBN
7