Photo de l'auteur

Daniela Fonti

Auteur de Cezanne (Los genios de la pintura)

13 oeuvres 92 utilisateurs 4 critiques

A propos de l'auteur

Crédit image: Daniela Fonti

Œuvres de Daniela Fonti

Étiqueté

Partage des connaissances

Sexe
female
Nationalité
Italy
Lieu de naissance
Rome, Italy
Lieux de résidence
Rome, Italy
Professions
art historian
professor
Organisations
Sapienza University of Rome

Membres

Critiques

Mostra c/o Auditorium Parco della Musica, Roma
 
Signalé
vecchiopoggi | Oct 17, 2016 |
Gino Severini (1883-1966) è senza dubbio il più francese tra i pittori italiani: per quasi mezzo secolo, infatti, è stato il trait d’union fra artisti e intellettuali al di qua e al di là delle Alpi negli anni cruciali del primo Novecento e delle due guerre.
Nato a Cortona e vissuto tra Parigi e Roma, inizia a dipingere grazie all’incontro con il coetaneo Umberto Boccioni e alla lezione del più maturo Giacomo Balla. Intorno agli anni dieci si accosta al futurismo, di cui offre una originalissima interpretazione, tiepida nell’adesione ideologica ma estremamente aggiornata e consapevole nella riflessione teorica.
Sono anni intensi in cui Severini affianca alla pratica artistica una vivace attività intellettuale, organizzando le esposizioni dei futuristi italiani nelle gallerie parigine e partecipando ai dibattiti che animano la capitale francese. La sua ricerca si orienta quindi verso la pratica cubista, rivolta in particolare a originali variazioni sul tema della natura morta.
Ma Severini è molto precoce anche nel cosiddetto “ritorno all’ordine”: già prima degli anni venti si rivolge a un repertorio di temi, figure e soggetti desunti dalla pittura dei Primitivi italiani e del Rinascimento. Anche di questa fase rimangono scritti autobiografici e testi teorici che dimostrano come il suo rappel à l’ordre fosse l’esito di personali e approfondite indagini.
Gli anni del secondo dopoguerra costituiscono l’ultimo, intenso periodo dell’attività di Severini – ancora troppo poco indagato – caratterizzato da opere di grande raffinatezza e mirabili esercitazioni di forme.
Il volume documenta la complessità di questo percorso attraverso i saggi critici, il catalogo di un vasto corpus di dipinti e un minuzioso lavoro di recupero e sistemazione dei documenti d’archivio e degli apparati bibliografici precedenti.

Con i contributi scientifici di: Beatrice Avanzi, Gabriella Belli, Christine Borel, Daniela Fonti, Alessandra Franchina, Giovanni Lista, Paola Pettenella, Romana Severini.

Parigi, aprile - luglio 2011
… (plus d'informations)
 
Signalé
vecchiopoggi | Oct 16, 2016 |
 
Signalé
vecchiopoggi | Feb 10, 2016 |
 
Signalé
Murtra | Oct 8, 2020 |

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Œuvres
13
Membres
92
Popularité
#202,476
Évaluation
½ 4.7
Critiques
4
ISBN
16
Langues
2

Tableaux et graphiques