Photo de l'auteur
29+ oeuvres 92 utilisateurs 2 critiques

A propos de l'auteur

Comprend les noms: G. Carlo Ferretti

Å’uvres de Gian Carlo Ferretti

L'editore Vittorini (1992) 9 exemplaires
Ritratto di Gadda (1987) 5 exemplaires
L'editore Cesare Pavese (2017) 4 exemplaires
Il mercato delle lettere (1994) 4 exemplaires

Oeuvres associées

Il caos (1979) — Directeur de publication, quelques éditions57 exemplaires
Le belle bandiere (1901) — Directeur de publication, quelques éditions38 exemplaires

Étiqueté

Partage des connaissances

Date de naissance
1930-06-16
Date de décès
2022-12-09
Sexe
male
Nationalité
Italy
Lieu de naissance
Pisa, Italy
Lieu du décès
Milan, Italy

Membres

Critiques

In un libretto molto snello ed agile l’autore, Gian Carlo Ferretti, propone un breve ritratto di Livio Garzanti, definito un editore imprevedibile. Nell’accezione comune non è un caso, infatti, che la Garzanti viene vista come una casa editrice anomala con collane diverse per contenuti, lettori e impostazione editoriale. Sicuramente le Garzantine sono le opere più conosciute, mentre le attività più tipicamente editoriali, ossia la pubblicazione di opere narrative rimane alla fine sullo sfondo. Eppure Garzanti oltre a successi incredibili, Love story di Segal per esempio, ha pubblicato autori fondamentali del secolo scorso, Pasolini e Gadda su tutti. Ferretti è bravo a rendere tutto con grande semplicità e a rendere con pochi tratti la personalità di un editore del secolo scorso. Un mondo che è stato letteralmente fagocitato dalla cosiddetta grande editoria che ha sostituito la cultura, la scelta, la cura dei particolari degli editori tradizionali con la legge dei numeri. Il risultato è una storia decisamente interessante, arricchita dall’intervista finale di Ferretti a Livio Garzanti.… (plus d'informations)
½
 
Signalé
grandeghi | Jan 25, 2023 |
La vivacità culturale di un Paese è anche nelle dinamiche delle sue case editrici: Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi, due studiosi del settore, in 45 schede ricostruiscono le principali collane editoriali che si sono succedute nell’ultimo secolo in Italia, raccontando indirettamente anche le strategie delle principali case editrici e dei loro uomini. Dalle edizioni commerciali, gli Oscar, gli struzzi, stile libero o i gialli Mondadori destinati a raccogliere numeri in termini di vendite, alle edizioni più ricercate, Adelphi, la letteratura italiana di Ricciardi, i Meridiani, per giungere alle iniziative destinate a dei veri e propri club elitari come quelle di Vanni Scheiwiller alla Lekythos di Nicola Crocetti. Un bel viaggio lungo la storia dell’editoria italiana; l’unica pecca, avrebbero dovuto pubblicare le copertine di tutte le collane in modo da dare al lettore meno attento, come me, una bussola visiva per orientarsi.… (plus d'informations)
½
 
Signalé
grandeghi | Feb 25, 2019 |

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Å’uvres
29
Aussi par
2
Membres
92
Popularité
#202,476
Évaluation
½ 3.3
Critiques
2
ISBN
18

Tableaux et graphiques