Photo de l'auteur

Pour les autres auteurs qui s'appellent Peter Chamberlain, voyez la page de désambigüisation.

53 oeuvres 957 utilisateurs 8 critiques 1 Favoris

Critiques

L’Atlante Mondiale dei Mezzi Corazzati è la prima opera edita in Italia che tratti a fondo un argomento vasto, sia sotto il profilo tecnico che storico, quale l’evoluzione dei carri armati e dei mezzi derivati,
Proprio la vastità di questo tema, che esige un’ampia documentazione fotografica e non consente di essere trattato in sintesi senza lasciare lacune troppo grandi, ha richiesto un «Atlante» comprensivo di più volumi di grande formato e riccamente illustrati.
((Gran Bretagna, Stati Uniti e Commonwealth nella seconda guerra mondiale» è il primo e tratta dei mezzi corazzati impiegati da quei paesi dal 1939 al 1945.
A questo punto ci si potrebbe chiedere perchè il primo volume di un’opera di tali proporzioni non corrisponda al periodo in cui fu ideato il carro armato.
La ragione sta nella scarsità, nel nostro paese, di opere esaurienti sui mezzi corazzati e quindi nella necessità che il lettore affronti questo argomento iniziando dal periodo più denso di realizzazioni e di eventi e allo stesso tempo dal periodo nel quale i veicoli corazzati misero in evidenza tutta la loro importanza giocando un molo determinante per le sorti del conflitto.
Nel presente volume gli autori Peter Chamberlain e Chris Ellis non si sono limitati a trattare dettagliatamente ciascun tipo di veicolo, ma hanno fatto anche una descrizione completa delle spesso innumerevoli varianti prodotte.
Vengono così descritti oltre 2.000 veicoli: dalle molte versioni del famoso Sherman americano, costruito in oltre 40.000 esemplari, al carro australiano Sentinel, coraggiosa realizzazione intrapresa da un paese la cui industria non si era mai cimentata nella produzione ditali mezzi.
La parte illustrativa comprende 500 fotografie, parecchie delle quali rare e inedite, disegni in scala che permettono di avere un’idea immediata delle dimensioni dei principali tipi di carri, e alcuni esplosi e spaccati.
Concludono il volume precisazioni sui più importanti tipi di motori e armamenti impiegati, notizie su particolari costruttivi e quindi note del traduttore sulle colorazioni e sui distintivi adottati dalle nazioni suddette.
È quindi la prima volta che agli appassionati di questo campo e ai cultori di storia in genere è data la possibilità di approfondire e accedere a notizie, dati e illustrazioni con la sicurezza di consultare una rigorosa e minuziosa opera di ricerca.
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Dec 29, 2015 |
A pictorial guide to German military operations in the Western Desert, 1941-1942
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Nov 21, 2013 |
A pictorial guide to German self-propelled anti-tank guns and tank hunter conversions, 1939-1945
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Nov 21, 2013 |
A pictorial guide to German mountain troops on the 1939-1945 period
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Nov 21, 2013 |
A pictorial guide to the German motorised and armoured infantry units and their equipment
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Nov 21, 2013 |
I maggiori carri armati tedeschi prodotti ed utilizzati dal 1939 al 1945
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Nov 10, 2013 |
This brief, 64-page reference work is a great source for information on the various anti-tank guns used during World War 2. There are entries for the guns produced by the combatants, as well as neutral nations such as Austria and Swedon. It also contains brief entries on the anti-tank rifles used in the early stages of the war. Due to the vast array of anti-tank mines, the book discusses only a few of the major types. Students interested specifically in mines should consult other reference works.½
 
Signalé
Bookmaster1000 | Feb 27, 2009 |