Photo de l'auteur

Marc'Antonio Bragadin

Auteur de The Italian Navy in World War II

11 oeuvres 54 utilisateurs 3 critiques

A propos de l'auteur

Œuvres de Marc'Antonio Bragadin

Étiqueté

Partage des connaissances

Sexe
male

Membres

Critiques

This book does have a large number of operational details. The movements of ships and the difficulties of cooperating with the bossy Germans are fully explored. If one has an opposing view like the RN official history, or the memoirs of adm. Cunningham this is a valuable book indeed. The translation is in highly readable English.
Admiral Cunningham comes off well, and the Italians could have done a good deal better if they only had had a fuel supply.
 
Signalé
DinadansFriend | Sep 7, 2016 |
Mancava, nella ricchissima bibliografia della Seconda Guerra Mondiale, una visione panoramica dell’ingente attività complessiva svolta dalla nostra flotta durante quei cinque anni, in Mediterraneo e su tutti gli oceani, in Mar Nero e sul lago Ladoga. Eppure, le lotte combattute con sorprendente tenacia, in circostanze spesso disperate; la coraggiosa condotta individuale e collettiva di tanti marinai; le imprese dei mezzi d’assalto navale; i gravi oneri sopportati per gli errori di Hitler e di Mussolini nel campo della strategia marittima; le tragiche conseguenze derivate dalla mancanza di radar; la deficienza di combustibile, che giunse a paralizzare le navi maggiori; le tre lunghe e dissanguanti battaglie dei convogli per il rifornimento dell’Africa settentrionale; le gravi perdite subite e quelle inflitte alle strapotenti flotte avversarie; la compattezza con cui la Marina superò la disgregante crisi dell’armistizio e divenne la prima base della rinascita nazionale; insomma tutte le operazioni che la Marina svolse in quegli anni con onore, formano un capitolo della nostra storia recente che ogni italiano dovrebbe conoscere. Marinaio e scrittore, il comandante Bragadin ha saputo rendere la narrazione emozionante e drammatica, attenendosi costantemente alla più rigorosa precisione storica, ancorandola ai documenti delle due parti in conflitto, pazientemente rintracciati e obbiettivamente vagliati. L’autore, che per due volte ebbe il comando di una squadriglia mas, fece anche parte di Supermarina, con incarichi che lo tennero informato su tutta l’attività navale dell’epoca, sia italiana sia avversaria, e delle sue implicazioni militari e politiche. Come ufficiale « richiamato » e non iscritto al partito fascista, inoltre già aduso alla critica storica e all’indagine giornalistica, egli poté essere un osservatore attento e spregiudicato di tutto quanto passava attraverso il « centro » della nostra guerra navale, preparandosi fin d’allora a scriverne un resoconto. Infatti, dopo aver partecipato alla Resistenza, in Liguria, egli intraprese una vasta attività pubblicistica sulle vicende marittime del conflitto, affermandosi, anche all’estero, come il pi4 informato dei nostri storici navali. Fra i suoi libri citiamo : La Marina italiana nella seconda guerra mondiale e Che ha fatto la Marina? dai quali ebbe origine, oltre al presente volume, The Italian Navy in World War lI, pubblicato negli Stati Uniti, e la corrispondente edizione spagnola; ricordiamo anche: Repubbliche italiane sul mare, che è stato tradotto in francese.… (plus d'informations)
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Mar 2, 2016 |
Il segreto militare,gli interessi opposti della propaganda di nazioni in conflitto,il disorientamento post-bellico,le aspre polemiche di parte scaturite dalla divisione dell'Italia in due territori nemici,e la difficoltà di attingere a fonti sicure,avevano impedito agli italiani di sapere la verità sulle vicende e le lotte della loro Marina durante l'ultima guerra. Di molti fatti,anzi,era corsa un'interpretazione volutamente falsa o errata.
Eppure la Marina è stata protagonista di tutti gli avvenimenti occorsi in Mediterraneo dal 1940 al 1945,rappresentando un capitolo fondamentale dell'ultima storia d'Italia.
Il comandante Marc'Antonio Bragadin,con questo libro cerca di dare risposta al quesito "Che ha fatto la Marina?",avvalendosi,nella trattazione,della documentazione ufficiale delle due parti in conflitto e di molte fonti inedite o ufficiose e fornendo così un resoconto completo e veritiero della guerra nel Mediterraneo.
… (plus d'informations)
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | May 29, 2012 |

Listes

Statistiques

Œuvres
11
Membres
54
Popularité
#299,230
Évaluation
½ 3.6
Critiques
3
ISBN
5
Langues
1

Tableaux et graphiques