Photo de l'auteur

Eugenio Battisti (1924–1989)

Auteur de Filippo Brunelleschi

25 oeuvres 190 utilisateurs 2 critiques

A propos de l'auteur

Œuvres de Eugenio Battisti

Filippo Brunelleschi (1981) 55 exemplaires
Renaissance en maniërisme (1970) 22 exemplaires
Giotto (1960) 19 exemplaires
Michelangelo the Sculptor (1981) 19 exemplaires
La Cappella Sistina (1989) 13 exemplaires
Michelangelo 5 exemplaires
Piero della Francesca (1992) 4 exemplaires
Cimabue (1990) 4 exemplaires
L'antirinascimento 2 exemplaires
Velazquez (World Painting) (1964) 2 exemplaires

Étiqueté

Partage des connaissances

Date de naissance
1924
Date de décès
1989
Sexe
male

Membres

Critiques

L'arte come invenzione riprende il discorso per così dire all' interno dell' arte. Non ne studia i condizionamenti esterni, ma ne vede anzi lo sviluppo storico attraverso una sequenza di idee, innovazioni, mutamenti di stile e di visione
del mondo. Ma non allinea medaglioni di genii isolati, bensl divide i suoi capitoli in modo nettamente anticonformista: individua le correnti, i gruppi, le tendenze che attraversa l'arte di un periodo da paese a paese. Punta sul prevalere
di una data tonalità sentimentale (il sentimento della natura nel tardo gotico) o su l'emergere di una idea centrale (la concezione dell'eroe nel Rinascimento) o sulla scelta della pittura di tutto un periodo (i cronisti della vita quotidiana nel Quattrocento).
Non evita certo di dedicare capitoli ai grandi artisti, ma se si apre un discorso su Piero della Francesca è a proposito
del grande affresco murale, se su Picasso è a proposito delle tendenze sperimentali dell'arte contemporanea: ogni fenomeno non è visto mai da solo, ma correlato agli altri fenomeni, e tutta la storia dell'invenzione artistica appare
come una sequenza di influenze e opposizioni, legata da un discorso personale, spesso partigiano, mai owio, costantemente stimolante.
L'arte come invenzione è senza dubbio anche una storia dell'arte: va dai bisonti di Altamira alle ultime tendenze dell'arte contemporanea: anzi è l'unico testo di storia dell'arte che si soffermi così vastamente sulle ultimissime scuole artistiche d'oggi, dalla pop art alle strutture primarie. Ma è più una sequenza di opere d'arte che un discorso dotto sulle opere d'arte. Il testo è ridotto all'essenziale: perché fare un lungo discorso sulla opposizione tra due stili, se basta accostare le due opere di cui si vuole parlare e indirizzare il lettore, con poche parole, a guardare da solo?
… (plus d'informations)
 
Signalé
BiblioLorenzoLodi | Aug 7, 2019 |
Doorprikking mythe van de melancholische eenzaat, irrationeel en zonderling. Mooi geïllustreerd
 
Signalé
bookomaniac | Aug 15, 2010 |

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Œuvres
25
Membres
190
Popularité
#114,774
Évaluation
3.8
Critiques
2
ISBN
27
Langues
5

Tableaux et graphiques