Photo de l'auteur
12+ oeuvres 334 utilisateurs 11 critiques

A propos de l'auteur

Naomi S. Baron is Professor of Linguistics and Executive Director of the Center for Teaching, Research, and Learning at American University in Washington, DC. She is the author of seven earlier books on language. Her book Always On: Language in an Online and Mobile World received the 2008 afficher plus English-Speaking Union Duke of Edinburgh English Language Book Award. afficher moins

Œuvres de Naomi S. Baron

Oeuvres associées

The Oxford Handbook of the History of English (2012) — Contributeur — 11 exemplaires
Linguistics Inside Out: Roy Harris and His Critics (1997) — Contributeur — 3 exemplaires

Étiqueté

Partage des connaissances

Nom légal
Baron, Naomi Susan
Date de naissance
1946-09-27
Sexe
female
Professions
professor of linguistics
Organisations
American University

Membres

Critiques

 
Signalé
Kim.Sasso | 6 autres critiques | Aug 27, 2023 |
balanced (print vs. digital); heavily researched; suggests many areas in need of further research; thought provoking
 
Signalé
pollycallahan | 6 autres critiques | Jul 1, 2023 |
Note: I received a digital review copy of this book from the publisher through NetGalley.
 
Signalé
fernandie | 6 autres critiques | Sep 15, 2022 |
Non è la prima volta che mi occupo di questo problema che riguarda la comunicazione. Quando Marshall McLuhan scrisse "The medium is the message", la disse tutta. Non poteva sapere quello che sarebbe successo in questo campo della comunicazione umana, era l'anno 1964, se ricordo bene, e lui si riferiva alla televisione. A distanza di oltre mezzo secolo la sua fu una strepitosa intuizione, ancora tutta in divenire.

Quando cominciai a studiare le lingue, usavo i dischi in vinile a 64 giri dei corsi di Linguaphone e ascoltavo le lezioni di lingue alla Radio alle 6,30 del mattino. Quando ci riuscivo, mi sintonizzavo sulla BBC al programma "London Calling". Il sistema era quindi audio. Poco dopo diventò attivo, nel senso che inventarono la registrazione che portò inevitabilmente alla possibilità di registrare quello che si voleva dire, e il sistema della comunicazione divenne AAC, con la comparazione l'ascoltatore diventava attore attivo nella comunicazione.

Quando MacLuhan scrisse quel libro, tutto divenne Video Audio AttiVo Comparativo (VAAC). La realtà cartacea era diventata digitale. Informazione e Conoscenza diventavano le vere proagoniste del nostro essere umani. L'autore dell'articolo che ho pubblicato su questa scheda dedicata a questo nuovo libro introduce la parola "imparare". A mio parere una parola piuttosto riduttiva oltre che generica e fuorviante. Per me si tratta di "conoscenza" che si confronta con "informazione".

Una vita diventata VAAC digitale porta soltanto all'informazione,il primo passo verso la formazione che è vero sapere e certa conoscenza. Il digitale VAAC rimane informazione, al cartaceo rimane il compito di aprire le porte non soltanto per imparare, ma per sapere, credere e conoscere.
… (plus d'informations)
 
Signalé
AntonioGallo | Aug 28, 2022 |

Vous aimerez peut-être aussi

Auteurs associés

Statistiques

Œuvres
12
Aussi par
2
Membres
334
Popularité
#71,211
Évaluation
½ 3.7
Critiques
11
ISBN
32
Langues
1

Tableaux et graphiques