AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

La tirannia del tempo: l'accelerazione della vita nel capitalismo digitale

par Judy Wajcman

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
215,264,837 (4)Aucun
Récemment ajouté parAntonioGallo
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

Quello che mi ha colpito di questo libro molto interessante sul tempo è il fatto che l'autrice non fa nessuna menzione di quello che scrisse Sant'Agostino su questo argomento. Mi rendo conto che quelli erano altri tempi, è il caso di dire. Ma se non si comincia a considerare questa realtà partendo dalla percezione personale che l'uomo ha del tempo, non si potrà in alcun modo capire cos'è. Tutti, in un modo o l'altro, crediamo di sapere cos'è, con o senza orologi,ma quando vogliamo descriverlo, restiamo senza parole. Per quanto mi riguarda posso dire che il tempo non esiste. Mi spiego: fin quando esisterò io, come essere vivente e pensante, so che esiste. Quando non ci sarò più, anche lui finirà con me. ( )
  AntonioGallo | Jul 29, 2022 |
È un libro rivelazione La tirannia del tempo. L’accelerazione della vita nel capitalismo digitale di Judy Wajcman, docente di sociologia alla London School of Economics, pubblicato da Treccani nella traduzione di Daria Restani; uno di quei libri che cambiano le prospettive spalancandoci scorci di nuova consapevolezza e riflessioni inedite. Il tema è, d’altra parte, di strettissima attualità nelle vite di ciascuno di noi, consumatori immersi come siamo nel mondo digitale.
«Il tempo, a quanto pare, è diventato un lusso»: è l’apodittica affermazione con la quale si apre il libro. Eppure, fino a «non molto tempo fa le riflessioni sulla società postindustriale lasciavano presagire una “rivoluzione del tempo libero” innescata dai processi di automazione […] Il progresso, combinato a un maggior benessere economico, avrebbe finalmente affrancato gli esseri umani dall’obbligo di concentrarsi sui bisogni primari, assicurando loro più tempo per lo svago. I sociologi parlavano di “fine del lavoro”, e con una certa apprensione si chiedevano come sarebbero state utilizzate tutte quelle ore libere.»

Ad una più attenta analisi si scopre in realtà che, come confermano tutti gli studi condotti sull’utilizzo del tempo, «la quantità di tempo libero a nostra disposizione è aumentata, non diminuita. […] in media la durata dell’orario di lavoro è cambiata ben poco tra gli anni Settanta del secolo scorso e il primo decennio del Duemila. […] Se poi si aggiunge il fatto che oggi la nostra aspettativa di vita si è allungata, quindi abbiamo materialmente più anni a disposizione, questa incongruenza tra tempo oggettivo e tempo soggettivo appare ancor più inspiegabile. Il divario tra la quantità di tempo libero o discrezionale di cui effettivamente disponiamo e questo nostro sentirci sempre trafelati e stressati è stato definito il paradosso della pressione del tempo.»

Tuttavia, «il dinamismo accelerato della modernità non intrappola tutti in egual misura»: «è evidente, per esempio, come la povertà di tempo sia molto più avvertita dai genitori single che dalle coppie senza figli e che, rispetto agli uomini, le donne tendono ad avere una minor autonomia temporale»; «le tecnologie domestiche che in teoria avrebbero dovuto farci risparmiare tempo, per esempio la lavatrice e il microonde», hanno «miseramente fallito nell’intento di ridurre il carico di lavoro tra le mura di casa.» La causa del perché «l’effetto della tecnologia si è rivelato marginale» va ricercata nelle «mutate aspettative culturali in materia di accudimento dei figli», oltre che nell’«insorgenza di nuovi standard e di nuovi compiti».

Oltre a ciò, «il tempo del lavoro, non soltanto la sua durata ma anche il ritmo, l’intensità o quella che potremmo definire la sua densità» i mutamenti nei modelli lavorativi, negli assetti familiari e nell’idea stessa di genitorialità si sono tutti rivelati fattori di stress»: «i nostri rapporti sociali, le nostre comunicazioni quotidiane, siano sempre più caratterizzate da una connettività onnipresente e multiforme», mentre «la vita in ufficio ha finito per essere identificata con un sovraccarico di informazioni, continue interruzioni, multitasking e crescenti aspettative nella velocità dei tempi di risposta.»

Ma non solo: le tecnologie dell’informazione hanno «portato a un’intensificazione nelle attività legate al consumo e anche al tempo libero, in pratica a quella che viene spesso definita la cultura dell’istantaneità o dell’immediatezza.»

Scopriamo però che «il rapporto tra mutamento tecnologico e temporalità è dialettico, non teleologico»: «per quanto i mutamenti economici, tecnologici, sociali e culturali nelle società moderne abbiano radicalmente alterato l’esperienza del tempo, il quadro che emerge non è quello di un’accelerazione uniforme. Se abbiamo la sensazione di non avere abbastanza tempo per il lavoro, per occuparci dei nostri figli, per goderci gli amici e il tempo libero e per dedicarci all’impegno civile, questo non dipende soltanto dalle macchine, vecchie o nuove che siano. Le tecnologie di per sé non portano né a un’accelerazione né a un rallentamento.»

Ad ogni modo, «non esiste alcuna soluzione tecnica per la nostra situazione attuale. Non possiamo semplicemente iniziare una dieta digitale, rifiutare gli smartphone e tornare alla natura, come sembrano suggerire alcune riflessioni sulla decelerazione». «Non è più questione di arrendersi o di opporsi alla tecnoscienza, bensì di gestirla in modo strategico senza mai perdere uno sguardo spietatamente critico […] Invece di rifiutare la velocità moderna tentando di riportare indietro l’orologio, dovremmo accogliere con gioia le sue potenzialità per il pensiero, il giudizio, la solidarietà umana e il cosmopolitismo.» Dal canto loro, «i dispositivi digitali possono rivelarsi dei validi alleati in questa nostra ricerca di controllo sul tempo.»

 
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 205,090,691 livres! | Barre supérieure: Toujours visible