AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

La bella Galiana

par Isa Pierini

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
117,792,391 (4)Aucun
Récemment ajouté parbarocco
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

“Assieme guardano in alto, oltre le mura della torre, dove un carro giallo pieno di luce trainato da un magnifico cavallo alato, li aspetta. Che importa se per salirvi bisogna morire! Morire non è forse dissolversi nel sole?”

Viterbo è una splendida città ben conservata nel suo aspetto prevalentemente medioevale e conosciuta, oltre che per avere ospitato la sede papale dando origine alla definizione di “conclave”, anche per quella che è la sua tradizione più spettacolare: il trasporto della macchina di Santa Rosa, legato alle vicende terrene della sua giovane protettrice.
Ma, tra le altre cose, uno spazio apposito lo merita senz’altro una suggestiva storia legata alle origini leggendarie della città: quella della “Bella Galiana”.
Si racconta che il prode Enea, dopo essere scappato dall’incendio di Troia, avere preso in giro per bene Didone, sbarcato nel Lazio combinando un bel po’ di casini, non ancora contento, pensò bene di addentrarsi verso l’interno per trovare altri posti dove lasciare un segno del suo infausto passaggio.
La cosa gli riuscì anche bene, inventandosi, nelle vicinanze dove poi sorgerà Viterbo, la consuetudine di un sacrificio umano, da perpetuarsi ogni anno, nella forma di una bella fanciulla, in nome di una dea e di eventi verificatesi nel luogo stesso.
Questo barbaro rituale andrà avanti fino a che la sorte non indicherà una ragazza, già famosa per la sua eccezionale bellezza, come prossima vittima sacrificale: la bella Galiana. A questo punto qualcosa cambierà: per evitare il martirio della bella fanciulla sarà messo in atto un sotterfugio che eliminerà per sempre il pericolo di altri sacrifici, la consuetudine in qualche modo verrà interrotta, ma ormai la fama della bellezza di Galiana avrà valicato i confini cittadini e bisognerà subirne le conseguenze con ammiratori, spasimanti e semplici curiosi che arriveranno a frotte sotto le mura di Viterbo, tra questi un cavaliere che, vistosi rifiutato nel suo corteggiamento, farà in modo che nessun altro possa regalare alla bella Galiana un sogno d’amore destinato a rimanere sospeso nell’eternità.
Un epilogo che avrà purtroppo un finale amaro, in questa affascinante leggenda popolare che affonda le sue radici nella storia millenaria che, pure nelle diverse versioni riportate, non può fare a meno di farci notare come l’ineluttabilità del destino gioca da sempre un ruolo determinante nelle vicende umane, reali o leggendarie che siano…

Complimenti all’autrice per questa versione della leggenda de “La bella Galiana”, che è quella di riferimento per le cose che ho scritto io, redatta con grande partecipazione da lei e da me scovata in una libreria viterbese. ( )
  barocco | Jun 2, 2017 |
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Genres

Aucun genre

Évaluation

Moyenne: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 207,011,529 livres! | Barre supérieure: Toujours visible