AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

La Costituzione

par Valerio Onida

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
232989,690 (4)Aucun
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

2 sur 2
La Costituzione italiana è un argomento di cui molto si parla e poco si sa; e, quindi, la lettura di questo breve testo di Valerio Onida, uno dei più fini costituzionalisti italiani e presidente emerito della Corte costituzionale, è necessaria. Onida fa un lavoro semplice, ordina concettualmente la Costituzione partendo da una prospettiva storica. Infatti nei primi capitoli l’autore ripercorre l’evoluzione delle Carte costituzionali nella storia, partendo dalla Magna Carta e passando poi per la costituzione americana e per quella francese, con una continua comparazione rispetto ai relativi sistemi di governo. Negli ultimi capitoli, quindi, esplora la Costituzione italiana con un approccio da docente, quasi da liceo, diritti fondamentali, libertà economiche e organizzazione dello Stato. E, alla fine, il testo della Costituzione che rimane un piacere, oltre che un dovere, rileggere. ( )
  grandeghi | Apr 11, 2016 |
Una Costituzione non una è legge qualsiasi, ma è la carta dei valori di fondo, dei diritti di tutti e delle regole per tutti. Questo volume ripercorre una pagina fondamentale della storia italiana, dallo Statuto albertino sino all'approvazione della Carta nel 1947, e mostra le fasi della nascita, dell'attuazione e delle modificazioni della "legge fondamentale della Repubblica". Ne chiarisce l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo spirito, ne spiega i contenuti, dai diritti civili, politici e sociali all'organizzazione dei poteri dello Stato, fino alla giustizia e ai rapporti internazionali e con l'Europa, facendo emergere il senso e l'attualità dei principi che sono alla base della convivenza civile.

La legge fondamentale della Repubblica.

Che cos'è una Costituzione? Non una legge qualsiasi. Non la soluzione di ogni problema. Ma la carta dei valori di fondo, dei diritti di tutti, delle regole per tutti. In questo volume un costituzionalista, che è anche giudice costituzionale, rilegge - inserendola nell'orizzonte più ampio del costituzionalismo contemporaneo - una pagina fondamentale della nostra storia, dallo Statuto albertino sino all'approvazione della Carta del '47, e ci fa capire cosa è, com'è nata, come viene attuata e modificata, come vive "la legge fondamentale della Repubblica". Ci introduce nel suo testo chiarendone l'architettura, i concetti chiave, il linguaggio e lo "spirito", e spiegandone i contenuti, dai diritti civili, politici e sociali, alla organizzazione dei poteri dello Stato, alla giustizia, ai rapporti internazionali e con l'Europa. Ma soprattutto trasmette al lettore il senso e l'attualità dei principi che stanno alla base della nostra convivenza civile.

Valerio Onida insegna Diritto costituzionale nell'Università di Milano ed è giudice costituzionale dal 1996. Tra le sue pubblicazioni più recenti "Costituzione. Perché difenderla, come riformarla" (Ediesse, 1995), "Viva vox Constitutionis" (a cura di, con B. Randazzo, Giuffrè, 2003). ( )
  MareMagnum | Feb 24, 2006 |
2 sur 2
aucune critique | ajouter une critique

Appartient à la série éditoriale

Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5 1

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,567,254 livres! | Barre supérieure: Toujours visible