AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

Salò (1976)

par Silvio Bertoldi

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
1421,451,256 (3.5)Aucun
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

2 sur 2
Salò - Vita e morte della Repubblica Sociale Italiana è il primo racconto organico e completo dell'avventura fascista dalla liberazione di Mussolini dal Gran Sasso all'insurrezione del 25 aprile a Milano e nell'Italia del Nord. Dei seicento giorni di questo periodo che ha visto l' occupazione tedesca, la guerra civile, la drammatica e tragica apparizione d'un governo di collaborazionisti, lo scatenarsi delle vendette e delle stragi, i tentativi di riportare il fascismo alle sue origini e di recuperare i transfughi e i contestatori del partito, Salò fornisce una descrizione organica e appassionante, basata su una documentazione per larga parte inedita e su testimonianze esclusive dei protagonisti. Il libro esplora capitoli di vita della Repubblica Sociale Italiana che furono l'espressione del tentativo di Mussolini di realizzare non solo un governo, ma addirittura una "società" : come possono essere il mondo del giornalismo, quello del clero che appoggiò i fascisti, quello dei "moderati" che tentarono di conciliare una loro esigenza democratica con il totalitarismo dei "duri", quello delle forze armate divise tra il professionalismo di Graziani e l'impostazione politica di Ricci, quello dei capitani di ventura alla Valerio Borghese e quello delle polizie che servirono l' invasore e che lo stesso Mussolini si sforzò di sciogliere. Sono indagati settori della Repubblica Sociale che, per un certo verso, costituirono la novità politica o rappresentarono lo sforzo di sopravvivenza più impegnato degli uomini di Salò: dalla legge sulla socializzazione alla conclusione di questo estremo esperimento "socialistico" legato alle nostalgie di Mussolini e di Bombacci, agli sforzi del ministro delle Finanze Pellegrini - Giampietro per impedire il collasso di un' economia sottoposta al continuo salasso delle spese di guerra che i tedeschi si facevano pagare dall' alleato, ai tentativi della propaganda di dare una giustificazione all'esistenza d' un governo di sudditi e nello stesso tempo di rendere accettabile e credibile una situazione militare e politica su cui incombeva chiaramente la sconfitta. Tutti i personaggi e i retroscena di Salò - nella vita quotidiana e nella funzione pubblica - sfilano in queste pagine. I protagonisti del libro, con Mussolini e Graziani, sono Pavolini, Farinacei, Borghese, Ricci, i tragici condannati del turpe processo di Verona, il prete scomunicato don Calcagno, l' illuso "oppositore" interno Edmondo Cione, i feroci comandanti delle Brigate Nere, Renato Ricci e la Guardia Nazionale Repubblicana, Pietro Kock e il maggiore Carità, l'ambasciatore Rahn e il comandante delle SS Wolff, il famigerato Kappler, il capo della polizia Montagna, gli uomirìi che si succedettero al governo e quelli che tramarono per sostituirli In più le loro donne: da Rachele alla Petacci, alla Duranti, a frau Beetz, a Daisy Marchi, alla Ferida, alla marchesa Medici del Vascello, con gli amori e le dissolutezze d' un mondo che forse cercava soprattutto di dimenticare la realtà incombente.

INDICE
Capitolo I
Si comincia col sangue
Il discorso del ritorno
Camerati, ecco i nuovi capi
Chi ci sta e chi no

Capitolo II
Rivoluzione, rivoluzione!
Il manifesto di Verona ( )
  BiblioLorenzoLodi | Nov 11, 2015 |
Salo' - Vita e morte della Repubblica Sociale Italiana è il primo racconto organico e completo dell'avventura fascista dalla liberazione Mussolini dal Gran Sasso all'insurrezione del aprile a Milano e nell'Italia del Nord. Dei cento giorni di questo periodo che ha visto l' cupazione tedesca, la guerra civile, la drammatica e tragica apparizione d'un governo di collaborazionisti, lo scatenarsi delle vendette e delle stragi, i tentativi di riportare il fascismo alle sue origini e di recuperare i transfughi e i contestatori del partito, Salò fornisce una descrizione organica e appassionante, basata su una documentazione per larga parte inedita e su testimonianze esclusive dei protagonisti.
Il libro esplora capitoli di vita della Repubblica Sociale Italiana che furono l'espressione del tentativo di Mussolini di realizzare non solo un governo, ma addirittura una « società »: come possono essere il mondo del giornalismo, quello del clero che appoggiò i fascisti, quello dei « moderati » che tentarono di conciliare una loro esigenza democratica con il totalitarismo dei « duri », quello delle forze armate divise tra il professionalismo di Graziani e l'impostazione politica di Ricci, quello dei capitani di ventura alla Valerio Borghese e quello delle polizie che servirono l'invasore e che lo stesso Mussolini si sforzò di sciogliere. Sono indagati settori della Repubblica Sociale che, per un certo verso, costituirono la novità politica o rappresentarono lo sforzo di sopravvivenza più impegnato degli uomini di Salò: dalla legge sulla socializzazione alla conclusione di questo estremo esperimento : socialistico » legato alle nostalgie di Mussolini di Bombacci, agli sforzi del ministro delle Finanze Pellegrini-Giampietro per impedire il colIasso di un'economia sottoposta al continuo salasso delle spese di guerra che i tedeschi si facevano pagare dall' alleato. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Sep 12, 2014 |
2 sur 2
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Lieux importants
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
L' atto di nascita coincide con una strage. L' atto di nascita porta la data del 14 novembre 1943. In Castelvecchio di Verona, l' antica roccaforte dei signori Della Scala, con un documento in 18 punti della prima Assemblea nazionale del Partito fascista repubblicano, inizia la sua vita la Repubblica Sociale.
Citations
Derniers mots
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
(Cliquez pour voir. Attention : peut vendre la mèche.)
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (3.5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5 1
4 1
4.5
5

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,412,290 livres! | Barre supérieure: Toujours visible