AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

Il mistero di Abbacuada (Le indagini del tenente Roversi Vol. 1)

par Gavino Zucca

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
423,451,095 (4.33)Aucun
Récemment ajouté parRaffaella10, Vecoli, elerwen, catcarlo
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

2 sur 2
Prima vicenda di una serie che si rivela decisamente piacevole e ben scritta, ambientata nella Sardegna degli anni ’60. Avendo già letto i successivi mi è piaciuto molto conoscere l’avvio della storia e di come sia nata l’amicizia e la collaborazione tra il tenente Giorgio Roversi e Luigi Gualandi che segnerà anche tutte le vicende future.
Consiglio per chi si appresta a leggere la serie: seguite l’ordine dei libri perché ne guadagnano le storie e sarete in grado di apprezzarle maggiormente, io ho sbagliato a leggere le successive prima di questo libro. ( )
  Raffaella10 | Feb 20, 2023 |
Gavino Zucca è un sassarese trapiantato a Bologna ed è qui al suo primo romanzo: il protagonista, il tenente dei Carabinieri Giorgio Roversi, compie il percorso inverso, trasferito per punizione dal capoluogo emiliano al nord della Sardegna. Con il suo autore, il personaggio condivide la passione per la fisica, nonché (si suppone) quella del biliardo e quella per Tex Willer: sono proprio le avventure del ranger bonelliano che gli fa incontrare il suo Virgilio isolano, l’ufficiale dell’Arma in pensione Luigi Gualandi. L’albo in questione è il lontanissimo ‘Dodge City’, numero diciannove della serie gigante, perché siamo agli inizi degli anni Sessanta, il che è fonte di ulteriore inquietudine per Roversi che oltre che nello spazio teme di muoversi (all’indietro) nel tempo. Gualandi è un piccolo possidente e lo introduce al notabilato della città, ma soprattutto nel suo variegato ambito familiare, in cui convivono – in modo non sempre pacifico – la madre, la moglie e la suocera tedesche, la figlia adolescente, l’arguta cameriera Caterina con il brusco fratello Michele nonché un certo numero di animali dalla spiccata personalità. Nella proprietà vicina a quella di Gualandi avviene il delitto sul quale è necessario indagare: una faccenda di eredità non particolarmente complessa che coinvolge le speculazioni sulla Costa Smeralda che deve ancora nascere. Se la trama gialla non brilla, tutto ciò che Zucca vi ha cucito attorno risulta invece interessante immergendo il lettore in un microcosmo ben delineato dove ognuna delle figure che salgono sulla scena ha una sua precisa fisionomia: in poche parole, la stessa manovra avvolgente con il quale viene integrato Roversi che, quando non resta affascinato dal paesaggio, si fa volentieri prendere per la gola visto che la passione per la buona tavola degli investigatori italiani non si smentisce mai. Non si sa perché sia finito lì – ma il motivo deve aver a che fare con le maniere sbrigative del suo eroe di carta – ma il suo procedere annusando l’aria alla Maigret (citato espressamente) favorisce l’integrazione: capisce quando non è il caso di pestare i calli (il giudice e la bella donna che vive con lui more uxorio), ma sa allestire trappole che scattano al momento giusto. Il romanzo si rivela così un intrattenimento davvero piacevole al quale contribuisce una scrittura che fila via che è un piacere tanto che resta la curiosità di vedere se e come il tutto si svilupperà in una serie: non per sapere dove andrà a parare l’intesa tra Roversi e Caterina, ma per verificare come l’autore saprà destreggiarsi con la pura investigazione senza il corroborante numero di pagine qui dedicato alla (azzeccata) caratterizzazione dei personaggi. ( )
  catcarlo | Mar 3, 2018 |
2 sur 2
aucune critique | ajouter une critique

Appartient à la série

Appartient à la série éditoriale

Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Lieux importants
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (4.33)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 2
4.5
5 1

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,411,120 livres! | Barre supérieure: Toujours visible