AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

Buddhismo (Il). Scuole, dottrine e storia (1926)

par Giuseppe Tucci

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
117,777,029 (3)Aucun
Récemment ajouté parOct326
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

Risale al 1926 questo saggio del grande orientalista Giuseppe Tucci, ora ripubblicato da Ghibli, un piccolo editore che non avevo mai notato ma che ha un catalogo interessante. Vuole essere una introduzione generale al buddhismo («una guida coscienziosa, organica, omogenea per chi voglia addentrarsi negli studi di buddhologia») e ha un'impostazione, credo, tipica: il resoconto della vita e della predicazione del fondatore, l'esposizione della dottrina originaria, la successiva crescente differenziazione delle varie scuole, e le caratteristiche dei due principali filoni (hinayana e mahayana) di questa tradizione spirituale, «massima religione del mondo asiatico».
Come testo di divulgazione, o di prima informazione, non mi sembra però troppo ben riuscito. Da un lato esamina l'argomento con atteggiamento critico, tende a inserire il buddhismo nel quadro più generale della spiritualità indiana dell'epoca, inserisce qua e là delle osservazioni di carattere generale e anche qualche passaggio suggestivo, il tutto scritto in un ottimo italiano robusto e vivace. Dall'altro lato, ha una tendenza quasi costante a diramarsi e a divagare, a volte fa riferimento ad altre filosofie e religioni indiane senza spiegarle, a usare termini originali senza tradurli, a scendere in troppi dettagli in un modo che risulta un po' confuso e dispersivo. Inoltre ha un approccio forse un po' troppo "filosofico", molto concentrato sull'esame delle varie dottrine.
Tutto ciò, comunque, lascia intravedere la stupefacente varietà e ricchezza delle dottrine filosofiche e religiose prodotte dalla civiltà indiana, e anche l'impressionante padronanza che il trentaduenne Tucci già aveva di questa immensa materia. Ammetto che non mi sono troppo impegnato nel seguire tutti i dettagli e non ho letto proprio tutto, ma probabilmente l'argomento supera le mie modeste forze. E non posso dire di aver veramente compreso almeno i capisaldi del messaggio del Buddha (le quattro nobili verità, l'ottuplice sentiero, i cinque aggregati, le dodici cause concatenate...), forse per la mia refrattarietà a ogni forma di misticismo o di religiosità. Sarà una limitazione, ma io sono fatto così.
Il testo contiene parecchi errori di stampa, non so se già presenti nell'originale o, più probabilmente, risultato di una scansione che non è stata adeguatamente riletta e corretta. ( )
  Oct326 | Aug 14, 2017 |
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
A Louis de La Vallée Poussin
e a Sylvain Lévi
che con le loro ricerche sapienti
hanno aperto nuove vie
nello studio della filosofia
e della storia del Buddhismo.
Premiers mots
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Nulla di più difficile che ricostruire nei suoi elementi reali e genuini la biografia dei fondatori delle grandi religioni. Per un processo normale e facilmente spiegabile, la loro figura tende a spogliarsi di quei residui storici che frammentariamente sopravvivono nelle tradizioni più antiche uscite dalla cerchia degli immediati discepoli e ad assumere un carattere sempre più leggendario e divino, mano a mano che i secoli passano e si allarga il numero dei fedeli. Ciò tanto più doveva accadere per il Buddha, in un paese come l’India, in cui ogni individualità tende a scolorirsi nel tipo o a ingigantirsi nell’eroe e nel semidio, accogliendo in sé, per l’incosciente e lento lavorio delle folle, sempre avide del meraviglioso, tratti caratteristici di miti e leggende più antiche. Sicché, nulla di strano se, come vedremo, in parte per una naturale evoluzione e in parte per l’influsso di peculiari concezioni religiose e filosofiche, il pensatore e l’asceta della stirpe degli Çâkya, diventerà, secondo una complicata teologia che avremo agio di esporre, almeno nei suoi capisaldi, l’incarnazione e la manifestazione del Buddha eterno, ipostasi dell’indefinibile realtà cosmica che può soltanto svelarsi agli occhi dell’iniziato.
Citations
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
A questi pochi elementi storici si riduce dunque la biografia del Buddha.

Il quale non è certo il primo dei grandi pensatori e asceti che l’India ha veduto crescere sul suo suolo, ma forse il maggiore di tutti. Nessun paese ha più dell’India conosciuto il travaglio dello spirito, ha maggiormente anelato a quella verità suprema, la cui visione soddisfi la curiosità umana e tranquillizzi l’animo, è stata più pronta a sacrificare l’effimera contingenza di questa vita transitoria a quella realtà ineffabile in cui non è più morte. E in questa sua sete di conoscenza, nei suoi ardori mistici, ha prestato volentieri ascolto a quelle voci ispirate che hanno predicato un nuovo vangelo e una nuova dottrina, capace di strappare le creature dal giro delle nascite e delle morti e di farle riposare nell’eterna, immutabile, ineffabile pace del nirvâna.
Derniers mots
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
(Cliquez pour voir. Attention : peut vendre la mèche.)
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (3)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,428,585 livres! | Barre supérieure: Toujours visible