AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

Vivere non basta. Lettere a Seneca sulla felicità

par Marcello Veneziani

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
117,778,140 (4)Aucun
Récemment ajouté parAntonioGallo
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

Una vita pensata
Si può pensare una vita? Credo che sia possibile, ma a vita vissuta. Cioè dopo, non prima. In questa libreria conservo un libro che ha questo titolo e che negli anni mi è stato molto utile. Perchè dico questo? Per la semplice ragione che non basta vivere la vita, bisognerebbe anche "pensarla". Questa è l'opinione di Marcello Veneziani autore di questo bel saggio. Leggo da anni questo scrittore e ne apprezzo le qualità. La sua prosa è scorrevole, densa di contenuti, ricca di significati, stimolante e provocatoria, mai banale e saccente. Veneziani è una persona che scrive con grande onestà ciò che pensa. Il suo pensare non è mai opportunistico nè dato a buon prezzo.
Tempo fa l'ho visto da Gad Lerner che lo ha definito "filosofo di destra". Una scemenza, una delle tante che Gad, da quell'esibizionista narciso che è, distribuisce periodicamente nelle sue trasmissioni. Veneziani nella sua scrittura impersona davvero l'uomo comune che legge e che vorrebbe sapere scrivere di pensieri e di persone come sa fare lui. Non è un caso che abbia scelto in questo libro il personaggio Lucilio che scrive a Seneca in risposta alle lettere che questi gli scrisse quando in vita. Lettere immaginarie, mai scritte, ovviamente, ma che definiscono una personalità ed un carattere. Quello di Licilio che scrive al suo maestro Seneca, ma che in effetti è Veneziani (che si sente Licilio) che scrive a suo padre.
E che cosa scriverebbe un figlio ad un padre che ormai ha varcato la soglia dell’eternità? Dell’importanza di progettare la vita e di dedicarla a qualcosa/qualcuno per far sì che si possa affrontare la inevitabile tristezza e godere meglio una possibile felicità. La vita va vissuta dividendola in quattro distinte età sulle quali incombe sia la fortuna che la sorte, che non sono la stessa cosa. In una vita dedicata non deve mancare mai l’idea del viaggio che deve essere sia di andata che di ritorno, per fronteggiare sia la sventura che l’amore. Vivere sensatamente significa inoltre avere piena consapevolezza di ciò che c’è di divino e di materiale nel corpo umano.
All’uomo sensato non deve mai mancare la visione di una corretta e giusta dimensione del potere e di quello che significa quando lo stesso lo tiene tra le sue mani e deve lasciarlo e ritirarsi a vita privata. Lo scorrere del tempo conduce alla vecchiaia che ha sempre una sua propria dignità, come anche il sesso dentro e fuori del sesso. Guardarsi sempre dalle chimere in agguato insieme alle sirene è un imperativo che può portare a manifestazioni di leggerezza e malvagità. Una vita pensata dovrebbe essere affrontata consapevoli del fatto che c’è un ordine che lega tutte le cose, per tutti gli uomini, siano essi padri o figli.
Prima o poi tutto dovrà concludersi ma bisogna fare attenzione a vivere fino in fondo, senza morire prima che arrivi il tempo giusto. Affidarsi a qualcuno, come Gesù, può essere di grande aiuto e conforto. E’ bene guardarsi però dai falsi profeti. Quando arriverà per ognuno di noi l’ora del congedo, (arriverà, siatene certi, anche per me, come per te che mi leggi!) l’importante è congedarsi in bellezza. Sempre che ciò sia possibile. Almeno lo speriamo per tutti. E chi leggerà questo libro di sicuro avrà trovato una ragione in più per crederc ( )
  AntonioGallo | Jul 3, 2014 |
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,363,206 livres! | Barre supérieure: Toujours visible