AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

Bréviaire de la haine. Le III° Reich et les Juifs (1955)

par Léon Poliakov, Joseph Wulf

Autres auteurs: Voir la section autres auteur(e)s.

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneMentions
1132243,555 (3.67)1
Here is a horrifying, clear-cut story of the Nazi program to exterminate the Jews, detailing the origins of the anti-Semitic movement in Germany, and outlining the various histories of the ghettos, concentration and death camps.
Récemment ajouté parCTHGC, alo1224, martinoalbonetti, TEShalom, Pro1, Dr.B00K, Baytdakira, Baytdakira2023, Jahsena
Bibliothèques historiquesDanilo Kiš
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

» Voir aussi la mention 1

2 sur 2
Quest’opera, divenuta ormai un classico, affronta le pagine più buie della storia recente: sulla base di una vastissima documentazione Léon Poliakov ha ricostruito le fasi della persecuzione antisemita, dall’avvento al potere del nazismo alla fine del 1945, mettendo in risalto come lo sterminio degli Ebrei rientrasse nel più vasto piano d’eliminazione di altri popoli e illustrando, oltre agli episodi della resistenza ebraica, le reazioni popolari nei vari paesi europei, l’atteggiamento degli uomini di governo e delle chiese cristiane. Poliakov esamina i fini perseguiti dai capi nazisti attraverso la loro mostruosa «operazione», i modi con cui scientificamente organizzarono la «soluzione finale» della questione ebraica, l’apparato burocratico di cui si servirono per raccogliere e far scomparire milioni di vittime.
Tale esame dimostra come la responsabilità di questi crimini ricada non solo sugli esecutori specializzati, le SS, ma anche, sia pure indirettamente, sull’esercito tedesco, sulle classi dirigenti, su gran parte della popolazione. E tuttavia lo spirito serenamente equo dell’autore, la sua sobrietà d’intonazione, il suo costante impegno critico consentono al lettore di approfondire un argomento che non cessa di inquietare le coscienze dei contemporanei. (fonte: Einaudi)
  MemorialeSardoShoah | May 17, 2020 |
Quest'opera considera una delle pagine più buie della recente storia tedesca ed europea: Léon Poliakov - sulla base di una vastissima e precisa documentazione, spesso di fonte germanica, raccolta in cinque anni di ricerche - ha ricostruito le fasi successive della persecuzione antisemita, dall'avvento al potere del nazismo fino alla fine del 1945. L'autore ha messo in risalto come lo sterminio degli Ebrei rientrasse nel più vasto piano di eliminazione di altri popoli ritenuti di razza inferiore, e ha infine illustrato, oltre agli episodi della resistenza ebraica, le reazioni popolari dei vari paesi alla politica nazista, l'atteggiamento degli uomini di governo e delle chiese cristiane. Poliakov prende in esame i fini perseguiti dai capi nazisti attraverso la loro mostruosa "operazione", i modi con cui scientificamente l'organizzarono, perfezionandola nei minimi particolari, l'apparato burocratico di cui si servirono per raccogliere, selezionare e infine far scomparire milioni di vittime.
Un tale esame dimostra come la responsabilità di questi crimini viene a ricadere non solo sugli esecutori materiali specializzati, le SS, ma anche, sia pure indirettamente, sull'esercito tedesco, sulle classi dirigenti, sul popolo stesso. Ma lo spirito di ferma umanità dell' autore, la sua contenuta sobrietà d'intonazione, il suo costante impegno critico sconfiggono la carica di violenza che si addensa nell'orrore di tanti delitti; e quasi contrastano col drammatico titolo dell'edizione francese dell'opera : Breviario dell'odio. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Mar 17, 2015 |
2 sur 2
aucune critique | ajouter une critique

» Ajouter d'autres auteur(e)s (3 possibles)

Nom de l'auteurRôleType d'auteurŒuvre ?Statut
Poliakov, LéonAuteurauteur principaltoutes les éditionsconfirmé
Wulf, Josephauteur principaltoutes les éditionsconfirmé
Mauriac, FrançoisAvant-proposauteur secondairequelques éditionsconfirmé
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Alla memoria del mio maestro e amico Jacob Gordin
Premiers mots
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Forse il primo impulso del lettore sarà di richiudere con impazienza questo libro: siamo stanchi di tante storie di sangue; cogliamo dimenticarle, dimenticare che tutti vi abbiamo la nostra parte di responsabilità, prima di tutto in quanto siamo uomini; ecco di che è capace l'uomo; ecco fin dove può spingersi nella bestialità.

Prefazione
Riportiamoci con la memoria al 1933, anno dell' avvento al potere di Hitler.
Citations
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
Ai Tedeschi, quindi, che tanta fretta hanno di dimenticare, è rivolto in primo luogo questo libro. [...]
Ma questo breviario è stato scritto anche per noi Francesi, il cui tradizionale antisemitismo è sopravvissuto a quegli eccessi di orrore nei quali Vichy ha avuto la sua timida e ignobile parte; per noi cattolici francesi, soprattutto, che, se abbiamo salvato l'onore, senza dubbio ne andiamo debitori all'eroismo e alla carità di molti vescovi, preti e religiosi verso gli Ebrei braccati, ma che non abbiamo avuto il conforto di sentire il successore del Galileo, Simone Pietro, condannare con parola netta e chiara, e non con allusioni diplomatiche, la crocefissione di questi innumerevoli «fratelli del Signore».
Derniers mots
Informations provenant du Partage des connaissances italien. Modifiez pour passer à votre langue.
(Cliquez pour voir. Attention : peut vendre la mèche.)
(Cliquez pour voir. Attention : peut vendre la mèche.)
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais (1)

Here is a horrifying, clear-cut story of the Nazi program to exterminate the Jews, detailing the origins of the anti-Semitic movement in Germany, and outlining the various histories of the ghettos, concentration and death camps.

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (3.67)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4 2
4.5
5

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,664,223 livres! | Barre supérieure: Toujours visible