AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Racconti matematici par C. Bartocci
Chargement...

Racconti matematici (édition 2007)

par C. Bartocci

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
844323,313 (2.69)Aucun
Alcuni scrittori di valore sono anche stati matematici di professione: da Omar Khayyam a Bram Stocker, da Lewis Carroll a Alexander Solzenicyn. E non è raro che in alcuni romanzi ci siano pagine dedicate alla matematica o con matematici protagonisti. In questa antologia vengono però raccolti solo quei racconti che per intero ed esplicitamente si sono ispirati al mondo della matematica (per tema o struttura del racconto). Due storie di Borges ispirate a quei libri di logica e matematica letti ma non perfettamente compresi, l'integrazione matematica come integrazione razziale in Pynchon o il rapporto tra uomo e donna sotto forma di anello di Moebius in Cortázar. Tra gli altri racconti si ricordano quelli di Calvino, Buzzati, Huxley, Cheever e McEwan, Saramago, Del Giudice, Voltolini, Musil. Uno spazio particolare è riservato alla fantascienza, che con la matematica ha spesso mostrato grandi affinità.… (plus d'informations)
Membre:juo
Titre:Racconti matematici
Auteurs:C. Bartocci
Info:Einaudi (2007), Perfect Paperback
Collections:En cours de lecture
Évaluation:
Mots-clés:Aucun

Information sur l'oeuvre

Racconti matematici par C. Bartocci

Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

4 sur 4
Questo libro è stato una mezza delusione. Non tanto per il valore letterario che mediamente è più che buono (tra gli autori ci sono Borges, Calvino, Lem, Saramago, Asimov per fare qualche nome), quanto per la pertinenza con la matematica, più spesso relegata a pretesto che non a fulcro della narrazione.
I racconti in cui la scrittura diventa strumento di indagine dei concetti matematici si possono contare sulle dita di una mano: Il libro di sabbia di Borges, L'hotel straordinario di Lem, Geometria solida di McEwan e La Biblioteca Universale di Lasswitz. Tutti gli altri oscillano tra una blanda contaminazione con concetti logico-geometrici a una più o meno altrettanto debole assonanza con strutture razionali, regolarità o simmetrie.

Oltretutto i racconti migliori, per colmo d'ironia (ma forse neppure troppo...), sono quelli che meno hanno a che fare con la matematica, primo fra tutti il toccante Riflusso di Saramago, che descrive la follia di un sovrano che voleva depurare i suoi domini da ogni segno di morte, relegandoli tutti in un immenso cimitero edificato al centro del regno.
Intrigante anche il racconto di Foster Wallace Tennis, trigonometria e tornado sull'anomala abilità nel tennis di un ragazzino dell'Illinois, o quello di Calvino Il conte di Montecristo, suscettibile di molteplici interpretazioni.
Deludente invece il racconto Nove volte sette di Asimov che fallisce proprio lì dove di solito eccelle, ovvero nell'elaborazione di una convincente idea di fondo, in questo caso, al contrario, particolarmente insulsa.

Discorso a parte invece per i ritratti alla fine del libro, tutti godibili e suggestivi, con una menzione particolare per il Breve ritratto di Alan Turing di Carrère, che riesce a tracciare con mano leggera un profilo straordinariamente umano e vivido di uno scienziato di prima levatura ma molto poco noto al grande pubblico.

Il volume è curato da Claudio Bartocci, docente universitario di Fisica Matematica ed autore di svariati saggi ed articoli di carattere matematico. Nell'Introduzione egli si auspica che questa raccolta mostri come la letteratura sia un tramite affascinante ed efficace verso le meraviglie dei lidi logico-deduttivi per lo più ignorati dall'uomo di cultura medio. Purtroppo sembra invece che il libro provi proprio il contrario...

---
Precedente: [b:Analizzare i film|17408563|Analizzare i film|Augusto Sainati|https://i.gr-assets.com/images/S/compressed.photo.goodreads.com/books/1361566214l/17408563._SX50_.jpg|24249861]
Successivo: ??? [Manca anche la data di conclusione della lettura]. ( )
  Demistocle | May 19, 2023 |
Due stelle emmezza.

Mmh, questi racconti sono carini ma non mi hanno colpito più di tanto.

I più belli sono quello di McEwan e quello su Alan Turing u_u

Ciao u_u ( )
  Malla-kun | Sep 22, 2012 |
L'indicazione di raccolta non compare nel titolo a buona ragione.
L'unico filo conduttore tra i vari pezzi presenti nel libro è la presenza di un riferimento più o meno forte; più o meno vago; ad una qualche branca della matematica; non importa se reale o fittizia .
Qualità, scorrevolezza e stile di scrittura variano molto da un racconto all'altro dando l'impressione di una ricerca iniziale infruttuosa o di una volonta dal curatore di creare un volume che mostri come la matematica sia onnipresente a discapito del risultato. ( )
  Rohal | Nov 28, 2010 |
Racconti di: J.L. Borges, I. Asimov, I. Calvino, S. Lem, A. Bioy Casares, A. Huxley, D. Buzzati, J. Cortazar, I. McEwan, O. Henry, K. Lasswitz, R. Heinlein, D. Del Giudice, J. Saramago, D. Voltolini, F. Brown, D.F. Wallace, U. Eco, K. Capek, M. Schwob, R. Queneau, H.M. Enzensberger, E. Carrere, R. Musil ( )
  giap | Jun 20, 2008 |
4 sur 4
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Alcuni scrittori di valore sono anche stati matematici di professione: da Omar Khayyam a Bram Stocker, da Lewis Carroll a Alexander Solzenicyn. E non è raro che in alcuni romanzi ci siano pagine dedicate alla matematica o con matematici protagonisti. In questa antologia vengono però raccolti solo quei racconti che per intero ed esplicitamente si sono ispirati al mondo della matematica (per tema o struttura del racconto). Due storie di Borges ispirate a quei libri di logica e matematica letti ma non perfettamente compresi, l'integrazione matematica come integrazione razziale in Pynchon o il rapporto tra uomo e donna sotto forma di anello di Moebius in Cortázar. Tra gli altri racconti si ricordano quelli di Calvino, Buzzati, Huxley, Cheever e McEwan, Saramago, Del Giudice, Voltolini, Musil. Uno spazio particolare è riservato alla fantascienza, che con la matematica ha spesso mostrato grandi affinità.

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: (2.69)
0.5 1
1
1.5
2 6
2.5
3 8
3.5
4 3
4.5
5

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,769,236 livres! | Barre supérieure: Toujours visible