AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

La regina e l'imperatrice: Maria Antonietta e Maria Teresa. Due destini tra l’assolutismo e il dramma della Rivoluzione

par Alessandra Necci

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
3Aucun4,144,730AucunAucun
Quando Maria Teresa succede al padre Carlo VI d'Asburgo, l'ultimo erede maschio di un casato che aveva prosperato per secoli, molti temono che una donna avvenente, giovane e inesperta non riesca a sopportare il gravoso fardello della corona. Armata di umilt© e determinazione, si riveler© invece una sovrana illuminata, una ℗±madre della patria℗ amorevole e attenta alle esigenze dei suoi sudditi, un'imperatrice propensa alla mediazione, ma capace anche di fermezza e pragmatismo, che attuer© una serie di importanti riforme. Costretta in nome della ragion di Stato a dare in sposa l'appena quattordicenne Maria Antonietta al delfino di Francia per rinsaldare l'alleanza fra Vienna e Versailles, Maria Teresa non smetter© mai di preoccuparsi della condotta di questa sua giovane figlia dal carattere vivace, incline alla leggerezza e allo sfarzo. Soprannominata dai suoi nemici ℗±l'Austriaca℗ , considerata il simbolo di un potere opprimente, Maria Antonietta si attira l'odio del popolo per gli errori della prima fase di regno e per la violenta campagna denigratoria di cui ©· vittima. Dimostra grande fermezza e coraggio negli anni della Rivoluzione e, nell'ottobre del 1793, dopo aver sfilato con estrema dignit© tra la folla inferocita, viene ghigliottinata. Un racconto appassionante che restituisce spessore alle due donne pi©£ influenti nell'Europa del Settecento, un'indagine coinvolgente su due distinte e opposte interpretazioni del potere, che getta nuova luce sulla difficile transizione tra il crepuscolo dell'assolutismo monarchico e l'affermazione, anche sanguinosa, delle nuove istanze democratiche. (Fonte: editore)… (plus d'informations)
Récemment ajouté parebc_importer5

Aucun mot-clé

Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

Aucune critique
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Quando Maria Teresa succede al padre Carlo VI d'Asburgo, l'ultimo erede maschio di un casato che aveva prosperato per secoli, molti temono che una donna avvenente, giovane e inesperta non riesca a sopportare il gravoso fardello della corona. Armata di umilt© e determinazione, si riveler© invece una sovrana illuminata, una ℗±madre della patria℗ amorevole e attenta alle esigenze dei suoi sudditi, un'imperatrice propensa alla mediazione, ma capace anche di fermezza e pragmatismo, che attuer© una serie di importanti riforme. Costretta in nome della ragion di Stato a dare in sposa l'appena quattordicenne Maria Antonietta al delfino di Francia per rinsaldare l'alleanza fra Vienna e Versailles, Maria Teresa non smetter© mai di preoccuparsi della condotta di questa sua giovane figlia dal carattere vivace, incline alla leggerezza e allo sfarzo. Soprannominata dai suoi nemici ℗±l'Austriaca℗ , considerata il simbolo di un potere opprimente, Maria Antonietta si attira l'odio del popolo per gli errori della prima fase di regno e per la violenta campagna denigratoria di cui ©· vittima. Dimostra grande fermezza e coraggio negli anni della Rivoluzione e, nell'ottobre del 1793, dopo aver sfilato con estrema dignit© tra la folla inferocita, viene ghigliottinata. Un racconto appassionante che restituisce spessore alle due donne pi©£ influenti nell'Europa del Settecento, un'indagine coinvolgente su due distinte e opposte interpretazioni del potere, che getta nuova luce sulla difficile transizione tra il crepuscolo dell'assolutismo monarchico e l'affermazione, anche sanguinosa, delle nuove istanze democratiche. (Fonte: editore)

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Genres

Aucun genre

Évaluation

Moyenne: Pas d'évaluation.

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,416,641 livres! | Barre supérieure: Toujours visible