AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

Chargement...

La letteratura dell'inesperienza : scrivere romanzi al tempo della televisione

par Antonio Scurati

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
9Aucun2,003,830AucunAucun
Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

Aucune critique
Questo saggio, piccolo ma illuminante, va letto fino in fondo, perché all'inizio può suscitare delle resistenze, soprattutto in un lettore giovane.

Scurati è del '69, una generazione abbastanza strana: hanno avuto un piede nel vecchio mondo, ora si ritrovano nell'età matura in un mondo completamente diverso. Questo nuovo mondo lo si è definito come mondo digitale.

Scurati avverte questo passaggio epocale, dicendo che ora si è affermata l'età dell'inesperienza. Prima, ogni narrazione prendeva piede da un mondo reale, esistente, percepito, esterno che veniva vissuto dalle vecchie generazioni. La gente, prima, viveva quel mondo e da quello traeva le proprie conoscenze. Invece, nel mondo di oggi, ogni cosa si vive attraverso il filtro del media comunicativo. Si guarda la vita scorrere dallo schermo del proprio pc, insomma.

Questa vita vissuta attraverso i filtri impedisce all'uomo di vivere in un mondo vero e proprio, ma lo inserisce all'interno di un mondo immaginario. Oggi c'è una vasta proliferazione di mondi, potendo accedere a vari immaginari possiamo scegliere in che mondo calarci. Questo provoca nell'uomo contemporaneo un atteggiamento ironico, distaccato dalla vita, poiché ormai si è consapevoli del fatto che esistono più immaginari, tutti con lo stesso valore.

In realtà, da sempre, l'uomo ha interpretato la realtà partendo dal proprio immaginario, basti pensare all'influsso che le religioni hanno avuto sul pensiero umano. Solo che adesso si è mantenuto il simbolico, perdendo il concetto di sacro. La sacralità esiste dove c'è un mondo con la propria scala di valori, se invece esistono più mondi io posso passare da una scala di valori ad un'altra senza limitazioni. Ma così facendo, tutte le scale perdono di senso.

Se il discorso si limitasse a questo, Scurati sarebbe il solito moralista che spinge verso un ritorno al sacro, il dare importanza alle giuste cose. Ma Scurati, fortunatamente, nel finale va oltre e afferma che un modo per andare avanti sta nel ripristinare il senso tragico della vita. Che significa? Che bisogna ripristinare l'idea che la morte sia qualcosa che ci appartiene. Solo così ognuno può prendersi la responsabilità di ciò che fa.

Infatti, se la morte è anche mia, allora io sono in pericolo. Ma se sono in pericolo, significa che devo agire affinché io possa conquistare la sicurezza. Questo chiede Scurati all'uomo del suo tempo: ritornare a prendersi la responsabilità di ciò che si è. Infatti, se non c'è la possibilità di un ritorno a un mondo unico e reale, quanto meno si abbia il buon gusto di 'metterci la faccia' quando si decide di abbracciare un determinato tipo di immaginario. E ciò significa che l'immaginario, anziché subirlo, lo si vive, ripristinando così una certa dimensione esperienziale capace di farci accedere alla conoscenza.
ajouté par AntonioGallo | modifierGoodreads.com, Gerardo
 
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Évaluation

Moyenne: Pas d'évaluation.

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,808,204 livres! | Barre supérieure: Toujours visible