AccueilGroupesDiscussionsPlusTendances
Site de recherche
Ce site utilise des cookies pour fournir nos services, optimiser les performances, pour les analyses, et (si vous n'êtes pas connecté) pour les publicités. En utilisant Librarything, vous reconnaissez avoir lu et compris nos conditions générales d'utilisation et de services. Votre utilisation du site et de ses services vaut acceptation de ces conditions et termes.

Résultats trouvés sur Google Books

Cliquer sur une vignette pour aller sur Google Books.

L'alfabeto di Dio par Gianfranco Ravasi
Chargement...

L'alfabeto di Dio (édition 2023)

par Gianfranco Ravasi (Autore)

MembresCritiquesPopularitéÉvaluation moyenneDiscussions
215,288,876 (5)Aucun
Membre:orsoblu
Titre:L'alfabeto di Dio
Auteurs:Gianfranco Ravasi (Autore)
Info:San Paolo Edizioni (2023), 320 pagine
Collections:i miei libri di carta, Votre bibliothèque, À lire
Évaluation:
Mots-clés:bibbia

Information sur l'oeuvre

L'alfabeto di Dio par Gianfranco Ravasi

Récemment ajouté parorsoblu, AntonioGallo

Aucun mot-clé

Aucun
Chargement...

Inscrivez-vous à LibraryThing pour découvrir si vous aimerez ce livre

Actuellement, il n'y a pas de discussions au sujet de ce livre.

Ma è possibile immaginare una "lingua" di Dio? Domanda affascinante e complessa, che ha suscitato riflessioni da parte di teologi, filosofi e studiosi per secoli.

Diversi punti di vista. Impossibilità: Alcuni sostengono che la lingua di Dio sia per definizione al di là della nostra comprensione umana. Essendo un essere infinitamente superiore, Dio comunicherebbe in un modo che trascende i limiti del nostro linguaggio e della nostra mente.

Accessibilità: Altri invece credono che Dio, pur nella sua immensità, abbia scelto di rivelarsi all'umanità anche attraverso il linguaggio. La Bibbia, in questa prospettiva, viene vista come una testimonianza della lingua divina, adattata alla nostra capacità di comprensione.

Metafora: Un'altra interpretazione suggerisce che la "lingua di Dio" non sia da intendersi letteralmente, ma piuttosto come una metafora per descrivere la realtà divina. In questo senso, la natura, l'arte, l'amore e la stessa esperienza umana potrebbero essere considerate espressioni del linguaggio divino.
Riflessioni personali:

In definitiva, la possibilità di immaginare la lingua di Dio è una questione di fede personale. Per alcuni, è un'immagine concreta che offre conforto e ispirazione. Per altri, è un concetto simbolico che invita a una riflessione più profonda sul mistero divino.

Indipendentemente dalla propria posizione, la domanda sulla lingua di Dio ci spinge a confrontarci con la vastità dell'universo e con i limiti della nostra conoscenza. E' un invito ad aprirci a nuove possibilità e a cercare nuove forme di comunicazione per avvicinarci al divino.

Oltre a queste riflessioni. La concezione della lingua di Dio varia a seconda delle diverse religioni e culture. Alcune correnti di pensiero mistico e teosofico esplorano la possibilità di un linguaggio universale che trascende le barriere linguistiche.
La linguistica moderna ha sviluppato strumenti e teorie per analizzare la struttura e il funzionamento del linguaggio, offrendo nuove prospettive per comprendere la complessità della comunicazione umana.

La domanda sulla lingua di Dio rimane aperta e senza una risposta definitiva. Ma il suo fascino risiede proprio nel suo potere di stimolare l'immaginazione, la riflessione e la ricerca di una connessione più profonda con il mistero.

------

Un viaggio affascinante attraverso le parole bibliche. "L'Alfabeto di Dio" di Gianfranco Ravasi è un'opera monumentale che invita il lettore a intraprendere un affascinante viaggio attraverso le parole chiave della Bibbia. Il Cardinale, con la sua profonda conoscenza delle lingue originali e la sua capacità comunicativa fuori dal comune, guida il lettore in un'esplorazione di circa 110 termini ebraici e greci che costituiscono la spina dorsale della Scrittura.

Il libro è diviso in due sezioni: la prima dedicata all'Antico Testamento e la seconda al Nuovo. In ogni sezione, Ravasi seleziona parole di particolare importanza e le analizza in profondità, offrendo al lettore una ricca spiegazione del loro significato etimologico, storico, teologico e culturale.

L'autore non si limita a fornire definizioni precise, ma spazia con erudizione e maestria attraverso riferimenti letterari, filosofici e scientifici, intrecciando sapientemente il testo sacro con la storia, l'arte e l'attualità.

Un'opera per credenti e non credenti. "L'Alfabeto di Dio" non è solo un'opera di grande valore per i credenti, ma anche per coloro che si avvicinano alla Bibbia per la prima volta o che desiderano approfondire la loro conoscenza. Il linguaggio chiaro e accessibile di Ravasi, unito alla sua capacità di cogliere la bellezza e la profondità delle parole bibliche, rende questo libro un'opera preziosa per tutti coloro che desiderano esplorare il ricco universo della Scrittura.

Un invito a riscoprire la potenza della Parola. "L'Alfabeto di Dio" è più di un semplice dizionario biblico. È un invito a riscoprire la potenza della Parola di Dio e la sua capacità di illuminare la nostra vita. Attraverso l'analisi delle parole bibliche, Ravasi ci conduce a riflettere sui grandi temi dell'esistenza umana, come l'amore, la fede, la speranza, la giustizia e la libertà.

Un'opera da non perdere. "L'Alfabeto di Dio" è un'opera di grande valore che si distingue per la sua profondità, la sua erudizione e la sua accessibilità. Un libro da non perdere per tutti coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della Bibbia e riscoprire la bellezza e la saggezza della Parola di Dio.

Oltre alla recensione, ecco alcuni punti di forza del libro. La vastità e la profondità delle conoscenze di Ravasi, che spaziano dalla filologia all'esegesi biblica, dalla filosofia alla teologia.La capacità di Ravasi di rendere accessibili anche i concetti teologici più complessi. La ricchezza di riferimenti letterari, filosofici e scientifici che arricchiscono il testo.

La passione e l'entusiasmo con cui Ravasi trasmette il suo amore per la Bibbia.
In definitiva, "L'Alfabeto di Dio" è un'opera che rappresenta un punto di riferimento importante per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza della Bibbia e del suo messaggio. Un libro da leggere e da rileggere, per scoprire sempre nuovi significati e nuove sfaccettature della Parola di Dio. ( )
  AntonioGallo | May 8, 2024 |
aucune critique | ajouter une critique
Vous devez vous identifier pour modifier le Partage des connaissances.
Pour plus d'aide, voir la page Aide sur le Partage des connaissances [en anglais].
Titre canonique
Titre original
Titres alternatifs
Date de première publication
Personnes ou personnages
Lieux importants
Évènements importants
Films connexes
Épigraphe
Dédicace
Premiers mots
Citations
Derniers mots
Notice de désambigüisation
Directeur de publication
Courtes éloges de critiques
Langue d'origine
DDC/MDS canonique
LCC canonique

Références à cette œuvre sur des ressources externes.

Wikipédia en anglais

Aucun

Aucune description trouvée dans une bibliothèque

Description du livre
Résumé sous forme de haïku

Discussion en cours

Aucun

Couvertures populaires

Vos raccourcis

Genres

Aucun genre

Évaluation

Moyenne: (5)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5 1

Est-ce vous ?

Devenez un(e) auteur LibraryThing.

 

À propos | Contact | LibraryThing.com | Respect de la vie privée et règles d'utilisation | Aide/FAQ | Blog | Boutique | APIs | TinyCat | Bibliothèques historiques | Critiques en avant-première | Partage des connaissances | 206,670,818 livres! | Barre supérieure: Toujours visible